BANDO |  COOPSTARTUP SARDEGNA  II EDIZIONE
BANDO | COOPSTARTUP SARDEGNA II EDIZIONE -

BANDO | COOPSTARTUP SARDEGNA II EDIZIONE

Descrizione

IMPORTANTE: La scadenza del bando Coopstartup Sardegna II edizione verrà prorogata al 20.02.2023

 

Coopstartup Sardegna II edizione è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative proposte da gruppi che desiderino realizzare una cooperativa.
Il progetto è promosso da Legacoop Sardegna e Coopfond e sperimenta nuovi processi di promozione cooperativa, tra i giovani e in nuovi mercati, che consentano l’introduzione e la diffusione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali all’interno del sistema cooperativo.

OGGETTO 

Coopstartup Sardegna II edizione consiste in un programma di formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione di nuova impresa cooperativa. È orientato a favorire l’occupazione giovanile e femminile – anche in aree soggette a spopolamento – tramite lo sviluppo di idee progettuali che comportino l’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative o sociali, con particolare riferimento allo sviluppo sostenibile e agli obiettivi dell’Agenda 2030 (https://unric.org/it/agenda-2030/).

DESTINATARI

L’iniziativa si rivolge a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire una cooperativa e a neo- cooperative costituite dal 1 gennaio 2021.
Nella valutazione, saranno favoriti con punteggio premiante: i gruppi o le neocooperative composti in maggioranza da giovani, di età inferiore o uguale a 40 anni; i gruppi o le neocooperative composti in maggioranza da donne; le iniziative volte alla creazione o al consolidamento di Comunità Energetiche in forma cooperativa; le iniziative volte alla creazione o al consolidamento di cooperative di comunità collocate in zone svantaggiate della Sardegna (aree interne e zone urbane periferiche).

TERRITORIO DI RIFERIMENTO 

Sardegna

PREMI

A) Per tutti i gruppi/neocooperative iscritti al bando

  • L’accesso gratuito ad un programma di formazione online, finalizzato alla costituzione di startup cooperative, attraverso la piattaforma di e-learning “Ten Steps and Go”.

B) Per i gruppi/neocooperative che supereranno la prima selezione sulle idee imprenditoriali:

  • L’accesso ad un percorso finalizzato a trasformare l’idea iniziale in progetto d’impresa, comprendente:
    o Partecipazione gratuita ad un corso di formazione a distanza;
    o Valutazione specifica del progetto d’impresa da parte di esperti;
    o Affiancamento personalizzato per l’affinamento del progetto d’impresa e la presentazione del Business Plan e del video non professionale;

  • L’accompagnamento alla costituzione in cooperativa da parte di Legacoop Sardegna anche se non risultanti tra i vincitori.

C) Per i gruppi/neocooperative che supereranno la seconda selezione sui progetti imprenditoriali sono previsti i seguenti premi, che saranno erogati dopo la costituzione in cooperativa dei gruppi e l’adesione a Legacoop:

  • Un contributo a fondo perduto di € 7.000, finalizzato a coprire le spese di avviamento della nuova impresa (5.000 euro da Coopfond, 1.000 euro da Legacoop Sardegna, 1.000 euro da Banco di Sardegna);

  • Un voucher formazione con certificazione su pacchetto sicurezza (addetto antincendio e addetto primo soccorso) convenzionato con Isforcoop;

  • Un periodo di coworking presso l’incubatore Open Campus;

  • Una convenzione agevolata per servizi di contabilità e paghe per i primi tre anni con i Centri servizi Con.Ass.I.Coop e Datacoop;

  • L’accesso allo strumento Microcredito Coopfin con le seguenti condizioni agevolate: spese di istruttoria al 2% e tasso di interesse al 3%;

  • Attività di consulenza e agevolazioni sul rilascio della garanzia da Fidicoop Sardegna;

  • L’accompagnamento post-startup, nei 36 mesi successivi alla costituzione, da parte di Legacoop Sardegna.

Inoltre, le startup cooperative nate nell’ambito di Coopstartup potranno, a seguito di istruttoria e valutazione autonoma di Coopfond, accedere a:

  • L’intervento nel capitale di rischio, da parte di Coopfond, con un moltiplicatore fino ad un massimo del 200% rispetto al capitale dei soci cooperatori;

  • La possibilità di attivare gli altri prodotti finanziari di Coopfond a sostegno della promozione e sviluppo della cooperazione (capitale e credito, come da Regolamento d’accesso al Fondo consultabile sul sito www.coopfond.it).

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

Le candidature dovranno essere presentate online attraverso la piattaforma ‘Coopstartup’, raggiungibile dal sito https://sardegna.coopstartup.it


Per partecipare è necessario:

  • Iscriversi alla piattaforma di partecipazione al bando, indicare i componenti del gruppo, caricare i loro curriculum vitae (CV) e compilare online, anche provvisoriamente, il modulo di candidatura al bando (Cfr. Allegato A) entro le ore 14.00 del 20 gennaio 2023; al momento dell’iscrizione, il referente del gruppo o della neocooperativa riceverà le credenziali di accesso alla piattaforma che saranno necessarie per i successivi accessi.

  • Completare o modificare il modulo di candidatura e/o aggiungere altri componenti del team con i loro CV 

In fase di selezione delle candidature, i promotori del bando potranno richiedere documentazioni aggiuntive sia ai fini di verificare il rispetto dei requisiti di ammissibilità, sia per agevolare la valutazione della proposta.

PARTENER

Coopstartup Sardegna è realizzato da Coopfond, Legacoop Sardegna e grazie alla collaborazione, al sostegno e all’attivazione di soggetti pubblici e privati che, operando sul territorio, hanno condiviso metodo e finalità del progetto. In particolare, Coopstartup Sardegna è realizzato grazie al sostegno di: Banco di Sardegna, in collaborazione con: Generazioni Legacoop Sardegna, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Sassari, Consorzio UNO – Oristano, CoopFin, Fidicoop Sardegna, Sardegna Ricerche, Open Campus, Aspal, DataCoop, Con.Assi.Coop, Isforcoop e con il patrocinio di: Regione Autonoma della Sardegna, UnionCamere Sardegna, Distretto Culturale del Nuorese.

INFORMAZIONI: COOPSTARTUP