ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI | SABATO 17 DICEMBRE ORE 10.00 CAMERA DI COMMERCIO
Descrizione
Assemblea degli associati aperta al pubblico
in occasione del 10° anno del Distretto Culturale del Nuorese
Sabato 17 dicembre 2022, ore 10.00
Sala Conferenze della Camera di Commercio di Nuoro
Il prossimo sabato 17 dicembre alle ore 10.00, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Nuoro (Via M. Papandrea, 8), il Distretto Culturale del Nuorese incontra gli associati, i rappresentanti dei luoghi della cultura, gli operatori culturali, i referenti dei comuni e tutti i cittadini del territorio nell’appuntamento annuale più importante, l’Assemblea degli Associati.
Dopo i difficili anni caratterizzati dall’emergenza sanitaria, si terrà l’evento pubblico nel quale il Distretto farà il punto sulle attività realizzate, le iniziative in corso e le linee strategiche e operative per il future.
Il convegno avrà inizio con i saluti istituzionali del Sindaco di Nuoro, Andrea Soddu e del Commissario Straordinario della Provincia di Nuoro Costantino Tidu. Interverrà poi il Presidente della Fondazione di Sardegna Giacomo Spissu, da anni tra i maggiori sostenitori e finanziatori del Distretto Culturale. Seguiranno gli interventi del Presidente della Camera di Commercio di Nuoro e del Distretto Culturale del Nuorese Agostino Cicalò su: Governance e la progettualità del DCN, mentre il Presidente del Comitato Tecnico e Scientifico del Distretto Culturale Antonello Menne interverrà con una relazione dal titolo: Appunti sull’industria culturale e creativa: il modello Distretto Culturale. In questa occasione si terrà la presentazione della Relazione Annuale del Distretto con il relativo dibattito sui progetti realizzati e le nuove proposte per il 2023. Come spiega Antonello Menne “con il 2022 si chiude un importante ciclo di progettazione per il Distretto. Sta ora agli associati e alle istituzioni coinvolte indicare la direzione da intraprendere per consolidare i risultati ottenuti e sviluppare ulteriormente il Distretto in una prospettiva di rafforzamento del sistema infrastrutturale e di crescita culturale, sociale e sviluppo sostenibile dei territori coinvolti.”
La seconda parte della mattinata è dedicata al Tavolo dei Musei del Distretto – un organismo interno al Distretto che riunisce 40 istituzioni e luoghi della cultura da visitare in circa 17 comuni - che dal 2016 ha permesso la realizzazione di attività culturali comuni e attivato un proficuo confronto sulle iniziative dei singoli. Sarà anche l’occasione per il coordinatore del Tavolo Gianluca Secci e la manager del Distretto Antonella Camarda per presentare il nuovo strumento di promozione e comunicazione: il DCN Passport. Si tratta di un nuovo sistema di bigliettazione integrata, tascabile, a disposizione dei visitatori e dei cittadini che intendono scoprire i luoghi della cultura del Distretto. Il tutto supportato da una campagna di comunicazione e da merchandise dedicato.
A dare rilievo a questo appuntamento annuale, ricorda Agostino Cicalò “è il decennale del Distretto. Una tappa importante che segna un percorso intenso, caratterizzato da dieci anni di lavoro, nel quale le realtà che lo animano si sono confrontate, hanno messo in rete competenze e professionalità, creato iniziative e progetti. Non sono mancati i momenti nei quali è stato necessario mettersi in discussione, ma sempre con l’obiettivo di essere un Distretto inclusivo, in grado di mettere insieme e promuovere le molteplici esperienze e persone che caratterizzano il nostro territorio, per il presente e per il futuro.”
Appuntamento, dunque, a sabato 17 dicembre alle ore 10.00, presso la Sala conferenze della Camera di Commercio di Nuoro.
Per maggiori informazioni:
Distretto Culturale del Nuorese
www.distrettoculturaledelnuorese.it
comunicazione@distrettoculturaledelnuorese.it
0784 242540
Dieci Anni del Distretto Culturale del Nuorese
Assemblea dei soci aperta al pubblico
Comunicato Stampa
Nuoro. 17 Dicembre 2022 Questa mattina, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Nuoro, il Distretto Culturale del Nuorese ha incontrato gli associati, i rappresentanti dei luoghi della cultura, gli operatori culturali, i referenti dei comuni e tutti i cittadini del territorio nell’appuntamento annuale più importante: l’Assemblea degli Associati.
Dopo i saluti istituzionali del di Agostino Cicaló, presidente della Camera di Commercio di Nuoro e presidente del Distretto Culturale sono intervenuti ilSindaco di Nuoro, Andrea Soddu, che si è soffermato nel lavoro svolto da anni dalla Camera di Commercio e dal distretto investendo in cultura: è questo il primo obiettivo fondamentale anche e soprattutto delle pubbliche amministrazioni, proprio perchè la crescita culturale e, in generale, la cultura produce quella sana democrazia cheserve per vivere tutti meglio.
Il Commissario Straordinario della Provincia di Nuoro Costantino Tidu che ha sottolineato la scelta coraggiosa di portare avanti un progetto sostenibile che vive della rete del territorio e della collaborazione di diversi enti che creano azioni e danno valore a importanti realtà, come il sistema museale. Sulla stessa linea, Carlo Mannoni della Fondazione di Sardegna, da anni tra i maggiori sostenitori e finanziatori del Distretto Culturale, ha messo in luce il fatto che siamo di fronte ad di un progetto esemplare, che ha avuto continuità nel tempo, che è cresciuto e ha restituito strumenti e attività per un vasto territorio, contribuendo alla valorizzazione e promozione.
Nel proseguimento della giornata, il Presidente della Camera di Commercio di Nuoro e del Distretto Culturale del Nuorese Agostino Cicalò ha illustrato le principali attività realizzate dal distretto in questo anno come ad esempio i due percorsi tematici nell’area urbana di Nuoro e nell’area più vasta del Distretto, il primo ispirato dalla figura di Salvatore Satta, il secondo a quella di Grazia Deledda, la cartellonistica e wayfinding nell’area urbana di Nuoro e nei paesi del distretto, la promozione presso gli aeroporti dell’Isola del Distretto Culturale del Nuorese, mediante la predisposizione di cartelli retroilluminati in luoghi chiave del traffico areoportuale, con l’obiettivo di promuovere il territorio distrettuale come territorio “culturale”, la realizzazione di una DCN Guide, da distribuire gratuitamente nella stagione estiva 2023 e la pubblicazione di un book fotografico dedicato alla campagna immagini realizzata da Gianluca Vassallo presso i siti culturali del Distretto. Insomma,un lavoro sviluppato grazie al cofinanziamento della Camera di Commercio di Nuoro, all’interno del Piano di Rilancio del Nuorese e con il contributo della Fondazione di Sardegna e che si prepara a nuove azioni, nuovi progetti da sviluppare con il contributo di tutti, ancora di più oggi dopo 10 anni di lavoro.
Il Presidente del Comitato Tecnico e Scientifico del Distretto Culturale Antonello Menne ha ripercorso le origini del Distretto Culturale, idea fortemente condivisa già con il presidente di allora Romano Pisano e soprattutto con gli studenti del Decamaster e il lavoro di approfondimento con lo studio di fattibilità che ha permesso di individuare le azioni importanti da intraprendere per sviluppare sinergie, quelle di un progetto che funziona grazie alle persone che hanno creduto e credono nel distretto. infatti, oggi dopo dieci anni, sono davvero tanti gli associati, espressione di enti pubblici, associazioni culturali e imprese, ma soprattutto negli anni sono aumentate le richieste di patrocinio, le collaborazioni che evidenziano come il Distretto, nato da un’idea, oggi sia una realtà concreta e vissuta dalle persone. E ha concluso l’intervento con due proposte per il futuro:
1) un tavolo permanente tra il distretto, come infrastruttura culturale più importante del territorio, e le altre infrastrutture (sanità, trasporti e tutela del paesaggio) per fare fronte insieme al grave momento di declino della Sardegna centrale;
2) Istituzione di un gruppo di lavoro permanente che imposti la nuova progettualità culturale dell’area del Distretto per intercettare le risorse finanziarie messe a disposizione dall’Europa attraverso il Nex Generation e il Quadro pluriennale finanziario (otre 2000 miliardi nei prossimi 5 anni). Occorre educare al funding, prima i progetti e poi le fonti finanziarie. Ed infine, si potrebbe Pensare ai progetti transnazionali, esempio un accordo tra il Tavolo dei Musei del Distretto, Il Distretto museale della città di Milano e l’Isola dei musei di Berlino.
Dopo un momento di confronto con alcuni degli operatori presenti che hanno dato valore all’azione di inclusione del Distretto e all’opportunità dello stesso di fornire formazione, servizi, collaborazioni - come Letizia Marongiu di Configuide, Chiara Manca di Mancaspazio, Domenico Fumagalli di MacLula, Marco Moledda del Ten e altri - il coordinatore del tavolo dei Musei Gianluca Secci ha espresso apprezzamento per il lavoro sviluppato dal 2016 dal distretto nell’ambito del Tavolo dei Musei, lui che con il Parco Museo S’abba frisca è stato tra i primi fondatori. E’ stata creata infatti una rete che da pochi aderenti oggi è formata da oltre 39 luoghi della cultura che rappresentano molteplici realtà culturali e che sono pronte a lavorare insieme per promuovere un ampio territorio con una grande e diversificata proposta culturale. Infine, la manager del Distretto Antonella Camarda ha presentato il nuovo strumento di promozione e comunicazione, il DCN Passport:un nuovo sistema di bigliettazione integrata, tascabile, a disposizione dei visitatori e dei cittadini che intendono scoprire i luoghi della cultura del Distretto. Il tutto supportato da una campagna di comunicazione e da merchandise dedicato, un nuovo strumento di comunicazione che potrà essere poi migliorato e ampliato, magari anche digitalizzato, ma che da oggi sarà distribuito in tutti i musei e che permetterà di fornire ai visitatori una scontistica dedicata, per una rinnovata cittadinanza culturale.
Il DCN passport : Distretto Culturale del Nuorese - Passport
E’ il nuovo sistema di bigliettazione integrata per chi vuole scoprire i luoghi della cultura del Distretto.
OTTIENI la tua cittadinanza culturale visitando i musei, le aree archeologiche, i parchi e gli altri luoghi della cultura del Distretto Culturale del Nuorese.
PARTECIPA visitando un luogo della cultura: con il tuo DCNpassort otterrai subito uno sconto sul biglietto.
RITIRA il DCN passport in tutti i musei e luoghi della cultura del Distretto, al Ten teatro Eliseo di Nuoro e negli infopoint aderenti.
SCOPRI il patrimonio artistico, storico e culturale del Distretto in oltre 30 musei, siti archeologici e di interesse culturale.
CONDIVIDI le tue foto con il DCN Passport, usa il tag #dcnpassport e condivideremo le tue foto nella gallery del @distrettoculturaledelnuorese.