Start Cup Sardegna 2019, vincitori
Start Cup Sardegna 2019, vincitori -

Start Cup Sardegna 2019

LA COMPETIZIONE

Hai un'idea innovativa? Partecipa alla Start Cup Sardegna 2019.

LA START CUP

La Start Cup è la competizione che nasce dalla collaborazione fra gli uffici di Trasferimento Tecnologico delle Università di Sassari e di Cagliari e si concentra nei settori: 

  • Life Science
  • ICT
  • Agrifood – Cleantech
  • Industrial.

 

I DESTINATARI

Possono partecipare alla Start Cup Sardegna  sia idee di business collegate al mondo della ricerca sia provenienti da soggetti esterni alle università, presentati da gruppi composti da almeno due persone. Possono partecipare anche le imprese in forma di società, purché non costituite prima del 1 gennaio 2019.

 

I PREMI DEL DISTRETTO CULTURALE

L’edizione del 2019 si arricchisce dei premi speciali erogati dal Distretto Culturale del Nuorese – Atene della Sardegna destinati a tutti i progetti di imprese culturali creative della Sardegna che abbiano come obiettivo lo sviluppo di idee imprenditoriali finalizzate a rafforzare il comparto produttivo del settore, con particolare riferimento al Distretto Culturale del Nuorese.

1 PREMIO: 6.000 euro

2 PREMIO: 3.000 euro

3 PREMIO: 1.000 euro

 

I SEMINARI GRATUITI DI ORIENTAMENTO

Chiunque può partecipare gratuitamente ai seminari di orientamento imprenditoriale che vertono su creazione e gestione d'impresa, strategia aziendale, marketing, organizzazione, finanza e tutela della proprietà intellettuale. Ecco le date dei seminari:

27 giugno, dalle 15.00 alle 17.00, CCIAA di Nuoro

4 luglio, dalle 15.00 alle 17.00, CCIAA di Nuoro.

 

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE ALLA START CUP

L'iscrizione a Start Cup Sardegna può avvenire esclusivamente on-line, compilando il modulo appositamente predisposto in questo sito web entro le h.13.00 del 15 luglio 2019, data ultima per la consegna della business idea.

Per partecipare alla competizione è sufficiente compilare il form e allegare un video elevator pitch di presentazione dell'idea con estensione massima di 20 mb. E' possibile comporre la business idea nel tempo e, successivamente, inviarla alla valutazione entro la data prevista dal concorso.

Se al momento dell'iscrizione non si è ancora formato un gruppo si può iscrivere ugualmente la business idea come capogruppo e cercare successivamente gli altri componenti. Per presentare la business idea alla valutazione sarà comunque necessario che il gruppo dei proponenti sia formato da almeno due persone.

 

GIORNATA INFORMATIVA / EVENTO: 2 LUGLIO ORE 11.00 Piazza S. Satta

Vi aspettiamo per presentarvi tutti i dettagli della competizione, martedì 02 luglio alle 11.00 Piazza S. Satta a Nuoro per la terza tappa dello Scouting Tour itinerante, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Sassari ed il Banco di Sardegna. Troverete informazioni, stimoli e idee di impresa, divertimento e gadget!

 

PER ISCRIVERTI AL ROAD SHOW DI NUORO CLICCA QUIPRENOTA ORA!

PER CONSULTARE IL REGOLAMENTO CLICCA QUI: IL REGOLAMENTO

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

Segreteria del Distretto Culturale del Nuorese

0784242540

comunicazione@distrettoculturaledelnuorese.it 

I VINCITORI

Il Distretto culturale del Nuorese – Atene della Sardegna ha assegnato i 3 premi speciali da 6.000,00, 3.000,00 e 1.000,00 euro a:

Good Tales (6.000), 

1+1=3 (3000)

PmA - People Mobility Analytics (1.000).

Vince la XII edizione della Start Cup Sardegna BacFarm formato da Giulia Guadalupi, Samuele Antonio Gaviano, Davide Emilio Lobina, Domenica Farci, Dario Piano.che ha ideato una tecnologia, protetta da domanda di brevetto, che propone la creazione di una vera e propria fattoria di batteri dalla quale si estraggono i carotenoidi: materie prime largamente impiegate per il loro effetto antiossidante.

La sfida finale tra innovatori sardi, organizzata dalle Università di Sassari e Cagliari, ha avuto luogo il 24 ottobre nel Teatro civico a Sassari e ha decretato il secondo posto per ReGenFix composto da Emma Cocco, Andrea Murru, Alessia Mereu, Michele Francesco Meloni, Dario Piano, Domenica Farci che hanno pensato al primo servizio di rigenerazione di colonne cromatografiche: costosi dispositivi da laboratorio utilizzati nella ricerca scientifica e nella produzione di farmaci, vaccini, insulina e tanti altri prodotti di uso comune.

Terzo posto per PmA - People Mobility Analytics di Luigi Atzori, Raimondo Cossu, Enrico Ferrara, Paola Manchia, Antonio Serra, Marco Uras, che hanno inventato un servizio per la raccolta dati sulla localizzazione e tracciamento di dispositivi mobili attraverso sensori IoT (Internet of Things) in contesti Smart Cities

Il team BacFarm si è aggiudicato il premio di 12.500,00 mila euro; ai secondi classificati sono andati i 5.500,00 euro, mentre il terzo gruppo ha ricevuto un assegno da 3.000,00 euro offerti dagli sponsor Bando di Sardegna, Fondazione di Sardegna e Lega Coop Sardegna, Camera di Commercio di Sassari, EP Produzione, Abinsula e Copier Service.
Tutti e tre i gruppi rappresenteranno la Sardegna al Premio Nazionale dell’Innovazione (PNI), in programma a Catania il prossimo 28 e 29 novembre.  

La Start Cup Sardegna, giunta alla XII edizione, è la Business Competition organizzata dagli Uffici di Trasferimento Tecnologico dei due atenei sardi. I 10 gruppi di innovatori giunti alla gara finale hanno affrontato un lungo percorso formativo e superato numerose selezioni nel corso dei mesi.
La serata, moderata da Francesco Dettori e, come special guest, da Pino & gli Anticorpi si è aperta con i saluti di Gabriele Mulas, delegato rettorale al Trasferimento tecnologico dell'Università di Sassari, e dal Sindaco di Sassari Gian Vittorio Campus.

La presentazione al pubblico è avvenuta attraverso l'Elevator Pitch: ogni gruppo ha avuto 4 minuti di tempo per raccontare in modo chiaro ed efficace la propria idea e, soprattutto, convincere i valutatori della validità dell’innovazione proposta, della sostenibilità economica e della capacità imprenditoriale del gruppo di lavoro.

Le principali novità degli anni scorsi sono state mantenute quest'anno: il contraddittorio tra i gruppi e gli "Opponent" alla fine di ogni presentazione e la votazione in diretta dei Pitch e delle idee da parte di una giuria di esperti del settore.

La giuria dei business plan era composta da Carlo Mannoni (Fondazione di Sardegna), Carla Della Volpe (Legacoop Sardegna), Giovanni Pinna Parpaglia (ODCEC Sassari), Pierluigi Pinna (Abinsula), Giuseppe Pirisi (Banco di Sardegna), Maurizio Pitzolu (Idinvest Partners), Giuseppe Serra (Sardegna Ricerche) e Valeria Stochino (Banco di Sardegna)