Speranza Ladu
Speranza Ladu - Daniela Spoto 2022, © CCIAA NU

Speranza Ladu

Descrizione

Speranza Ladu, nata a Sarule nel 1934, è una celebre tessitrice italiana

Nel 1957 fece parte delle tessitrici di Sarule coinvolte nei corsi professionali organizzati dall’Istituto sardo organizzazione lavoro artigiano che, con la lungimirante direzione artistica di Eugenio Tavolara, contribuirono alla produzione di nuove collezioni tessili.

Ancora attiva nel suo mestiere, Speranza Ladu continua a esercitare le sue abilità come esperta tessitrice, condividendo conoscenze e peculiarità della tessitura tradizionale a Sarule, caratterizzata dall’utilizzo del telaio verticale per la realizzazione de Sa Burra (tappeto multicolore in lana sarda che veniva dato in dono al primogenito il giorno delle nozze) e per la realizzazione di una numerosa varietà di tappeti e arazzi con gli schemi iconografici ideati da Eugenio Tavolara.

Insieme alla storica cooperativa tessile di Sarule, oggi non più attiva, collaborò anche ai progetti artistici sul tessile proposti, tra gli altri, da Costantino Nivola.
Un tappeto di questa serie è oggi esposto nella collezione permanente del Museo Nivola.