Salvatore Sini
Salvatore Sini - Daniela Spoto 2023, © CCIAA NU

Salvatore Sini

Descrizione

Salvatore Francesco Sini, nato a Sarule il 2 maggio 1873 e morto a Nuoro il 27 agosto del 1954, fu avvocato e scrittore italiano

Figlio di pastori e lui stesso dedito, da ragazzo, alla cura dei greggi, si laureò in legge nel 1904.
Nel 1909 pubblicò il dramma dal titolo Il medico e nel 1911, l’anno della guerra in Libia, la canzone La guerra Tripolina.

Durante la grande guerra, manifestando le sue convinzioni rivoluzionarie proletarie, compose le opere Lamentos de sas teracas de Nuogoro e Comunismo.
Con Comunismo iniziò la sua collaborazione col maestro Giuseppe Rachel, giunto a Nuoro per dirigere la banda musicale cittadina.

Nel 1921 il maestro Rachel compose la musica della poesia A diosa scritta da Salvatore Sini, meglio nota con il titolo No potho reposare.
La poesia A diosa, considerata da tanti come la più amata e dolce canzone d’amore sarda, è quella che ha dato a Salvatore Sini la notorietà in tutta la Sardegna.
Si tratta di una struggente dichiarazione d’amore cui fa seguito una risposta meno nota dell’amata dal titolo A diosu.

Alla memoria di Salvatore Sini è stato dedicato un murale nel suo paese natale Sarule.