Pietro Antonio e Gregorio Are
Pietro Antonio e Gregorio Are - Daniela Spoto 2023, © CCIAA NU

Pietro Antonio e Gregorio Are

Descrizione

Pietro Antonio e Gregorio Are erano padre e figlio, entrambi pittori vissuti nella prima metà del’700

La pittura suggestiva degli Are è presente in numerose chiese del centro Sardegna: nella Chiesa del Rosario di Orani, nella Basilica di Santa Maria dei Martiri di Fonni e nell’antico santuario del 1600 di Nostra Signora della Grazie, nel rione di Seuna.

Pietro Antonio e Gregorio Are, episodi vari sacri e storici. Chiesa del Rosario, Orani, XVIII secolo
Pietro Antonio e Gregorio Are, episodi vari sacri e storici. Chiesa del Rosario, Orani, XVIII secolo - © Beni Culturali Standard (BCS) - https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/2000159072-0#lg=1&slide=0
Pietro Antonio e Gregorio Are, affreschi all'interno della chiesa Madonna delle Grazie, Nuoro
Pietro Antonio e Gregorio Are, affreschi all'interno della chiesa Madonna delle Grazie, Nuoro - CC BY SA 3.0 Max.oppo, Wikipedia Commons - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Nuoro_-_affresco_delle_Grazie.jpg

Nei primi decenni del ‘700 i loro allievi percorrevano le selvagge strade tra le montagne della Barbagia per raggiungere la loro bottega.
Molti dei loro affreschi, come quelli delle Grazie "Vecchie" di Nuoro, sono stati accuratamente coperti da parroci infastiditi dal loro stile eccessivamente popolare.

Fonni, Santa Maria dei Martiri. Cupola vista dal basso
Fonni, Santa Maria dei Martiri. Cupola vista dal basso - CC BY-SA 3.0 Gianni Careddu, Commons Wikimedia - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Fonni_-_Complesso_basilicale_di_Santa_Maria_dei_Martiri_(14).JPG

La loro è una pittura nitida e precisa, in cui la ricerca delle luci, la prospettiva e altri elementi sono ridotti all’essenziale.

Gli Are avevano una chiara visione dell'arte, forse conosciuta solo attraverso riproduzioni stampate.