Mario Delitala
Mario Delitala - Daniela Spoto 2022, © CCIAA NU

Mario Delitala

Descrizione

Mario Delitala, nato a Orani il 16 settembre 1887 e morto a Sassari il  28 agosto 1990, fu un pittore e incisore italiano.

Intraprese la carriera artistica dopo gli studi in ragioneria. Si trasferì a Milano nel 1907, lavorando per un'azienda di manifesti pubblicitari e dedicandosi all'illustrazione. 

Mario Delitala, Trianon. Teatro di varietà, 1909, tempera su cartoncino
Mario Delitala, Trianon. Teatro di varietà, 1909, tempera su cartoncino - © Archivio Ilisso
Mario Delitala in una foto degli anni Trenta
Mario Delitala in una foto degli anni Trenta - © Archivio Ilisso

Successivamente, frequentò corsi di disegno litografico a Cagliari, entrando in contatto con importanti artisti sardi tra cui Filippo Figari, Francesco Ciusa, Felice Melis Marini, Melkiorre e Federico Melis.

Mario Delitala, La raccolta nell’uliveto, 1924, olio su tela
Mario Delitala, La raccolta nell’uliveto, 1924, olio su tela - © Archivio Ilisso

Tra il 1920 e il 1924 studiò incisione a Venezia.
La sua permanenza nella città lagunare lasciò un'impronta duratura sul suo stile pittorico, specialmente per quanto riguarda la resa degli effetti cromatici e luministici, oltre alla concezione di grandi decorazioni murali.

Mario Delitala sposa Delia Satta Branca
Mario Delitala sposa Delia Satta Branca - © Archivio Ilisso

Durante gli anni successivi, alternò periodi di lavoro in Sardegna con viaggi in altre parti d'Italia e una breve parentesi in Africa.

Delitala, con il suo talento nel disegno, si distinse come cartellonista pubblicitario a Milano. Collaborò con diverse riviste sarde e nazionali, come la Rivista Sarda, diretta da Melkiorre Melis. 

Mario Delitala, Venditrici di frutta in Sardegna, 1928, illustrazione interna, in Artisti italiani moderni, Bologna s. d.,1932
Mario Delitala, Venditrici di frutta in Sardegna, 1928, illustrazione interna, in Artisti italiani moderni, Bologna s. d.,1932 - © Archivio Ilisso
Mario Delitala, decorazione della volta della navata centrale (1926-27), Lanusei, cattedrale di Santa Maria Maddalena
Mario Delitala, decorazione della volta della navata centrale (1926-27), Lanusei, cattedrale di Santa Maria Maddalena - © Archivio Ilisso

Eseguì importanti lavori di pittura murale, tra cui la decorazione del Palazzo civico di Cagliari, la Sala consiliare del Palazzo civico di Nuoro, il Duomo di Lanusei e l'Aula Magna dell'Università di Sassari.

Mario Delitala, Il pianto delle tre Marie, 1932, xilografia
Mario Delitala, Il pianto delle tre Marie, 1932, xilografia - © Archivio Ilisso

Fu anche un pioniere dell'incisione in Sardegna.
Svolse un ruolo attivo nell'insegnamento, dirigendo istituti d'arte a Urbino, Perugia, Pesaro e Palermo, e fondando scuole d'arte a Messina, Caltagirone e Comiso.

Mario Delitala dipinge all'aperto
Mario Delitala dipinge all'aperto - © Archivio Ilisso

Tornò in Sardegna negli anni Sessanta e iniziò a dedicarsi maggiormente alla pittura a causa di problemi alla vista che lo resero progressivamente cieco, impedendogli di continuare l'incisione. 

Nonostante la sua condizione, partecipò a importanti eventi culturali, come le celebrazioni per il cinquantenario della morte di Sebastiano Satta nel 1964. 

Mario Delitala
Mario Delitala - © Archivio Ilisso
Mario Delitala, l'artista davanti alla Natività di Gesù, 1927 (oggi nella Cattedrale di S.M. Maddalena a Lanusei)
Mario Delitala, l'artista davanti alla Natività di Gesù, 1927 (oggi nella Cattedrale di S.M. Maddalena a Lanusei) - © Archivio Ilisso

Durante questa fase finale della sua vita, ritornò nei paesi della Barbagia che aveva visitato negli anni Dieci con Carmelo Floris di Olzai, e che furono fonte di ispirazione per molte delle sue opere.