Margherita Sanna
Margherita Sanna - Daniela Spoto 2023, © CCIAA NU

Margherita Sanna

Descrizione

Margherita Sanna, nata a Orune il 13 febbraio 1904 e morta a Orune il 19 marzo 1974, è stata una politica italiana, tra le prime donne ad essere stata eletta sindaco in Italia

Nel 1930 conseguì il diploma in ragioneria a Sassari e per seguire il sogno di diventare insegnante si trasferì a Cagliari dove nel 1935 ottenne il diploma di maestra elementare.

Nel 1939 aderì al Partito nazionale fascista per poter portare avanti il lavoro di insegnante, nonostante fosse in disaccordo con le idee e la politica di Mussolini.

Nel 1943 scontò due mesi di reclusione nel carcere di Buoncammino a Cagliari, con l'accusa di spionaggio a favore degli alleati inglesi.

Il 7 aprile 1946 venne eletta sindaco di Orune, incarico che detenne fino al 1956.
Nel 1956 viene eletta consigliere provinciale, ricoprendo l’incarico di Assessore all’assistenza per due legislature.

Si distinse per la sua battaglia a favore dell'emancipazione delle donne.
Diverse furono le iniziative realizzate durante il suo mandato: la costruzione di un lavatoio municipale, la creazione di un ambulatorio pediatrico e di un asilo.
Promosse nuove opportunità occupazionali per la sua comunità, avviando la prima società cooperativa di pastori della Sardegna.