Graziella Sechi Giacobbe
Graziella Sechi Giacobbe - Daniela Spoto 2023, © CCIAA NU

Graziella Sechi Giacobbe

Descrizione

Graziella Sechi (Nuoro, 1901) è stata un’intellettuale, antifascista, femminista e sardista

Condivise l’impegno politico e la lotta antifascista con le sue amiche Mariangela Maccioni e Marianna Bussalai. Queste tre intellettuali, antifasciste, femministe e sardiste, formarono la "Triade femminista sardista".

Moglie del sardista Dino Giacobbe, ebbe quattro figli: Giannetto, Simonetta, Caterina e Maria.

Il 17 aprile 1937 Graziella Sechi fu arrestata insieme all’amica Mariangela Maccioni, con l’accusa di aver inviato all’amica una lettera in cui manifestava solidarietà a un giovane ragazzo di Orgosolo ucciso mentre combatteva in Spagna contro i franchisti.

Il 2 settembre del '37, il marito Dino lasciò clandestinamente l'Italia per raggiungere la Spagna, dove la guerra civile si stava trasformando in un confronto spaventoso tra nazifascismo e democrazia, per poi approdare negli Stati Uniti in cerca di rifugio.

I contatti con il marito furono sempre più difficili e nel 1944 Graziella insieme alla figlia Maria si avventurarono verso Cagliari nella speranza di trovare un soldato americano che potesse aiutarle a ristabilire i rapporti epistolari con Dino Giacobbe.

Graziella Sechi, sfidò il potere di una dittatura, ma anche la tradizionale visione di quella stessa società che l’avrebbe preferita accanto al focolare, anziché attivista antifascista.