Giovanni Antonio Pirari Varriani
Giovanni Antonio Pirari Varriani - Daniela Spoto 2023, © CCIAA NU

Giovanni Antonio Pirari Varriani

Descrizione

Giovanni Antonio Pirari Varriani, nato a Nuoro nel 1853 e morto a Nuoro nel 1934, fu un pittore italiano

Dopo aver studiato a Sassari, diplomato presso l'Istituto Tecnico, si legò in amicizia con lo scrittore Enrico Costa e il pittore Giovanni Marghinotti.

Giovanni Antonio Pirari Varriani
Giovanni Antonio Pirari Varriani -

Tornato a Nuoro, entrò a far parte, per così dire di diritto, di quel circolo di intellettuali e artisti che cominciava ad animare la città e che le sarebbe valso presto l’appellativo di “Atene della Sardegna”: figure come quelle di Sebastiano Satta, Francesco Ciusa, Antonio Ballero e Giacinto Satta erano delle habitué della sua casa.

Giovanni Antonio Pirari Varriani, Personaggio storico, tempera e acquerello su carta, 1900 ca
Giovanni Antonio Pirari Varriani, Personaggio storico, tempera e acquerello su carta, 1900 ca - © Pierluigi Dessì, confinivisivi - Museo MAN - https://www.museoman.it/it/museo/collezione/opera/Personaggio-storico/

Pur essendo un autodidatta, si immerse nella lettura di riviste e visitò musei e gallerie d'arte per coltivare la sua passione. La sua estetica tradizionale si fuse con la sua idea di un'arte libera da commissioni e riconoscimenti. Nei suoi dipinti, ritrasse la Sardegna in un modo descrittivo ed etnografico, senza eccessivo lirismo. La sua dedizione all'arte e l'influenza dei suoi amici pittori segnarono anche i suoi figli Piero Pirari e Antonio Pirari.

Pirari Varriani si coinvolse attivamente nella vita pubblica, culturale e politica di Nuoro.
Partecipò a diverse manifestazioni artistiche, tra cui la decorazione del salone del vecchio Convento per il congresso degli studenti universitari nel 1901 e per il convegno dell'Ordine dei medici nel 1908.