Francesca Devoto
Francesca Devoto - Daniela Spoto 2022, © CCIAA NU

Francesca Devoto

Descrizione

Francesca Devoto, nata a Nuoro il 16 marzo 1912 e morta a Nuoro l’11 novembre 1989, è stata una pittrice italiana

Studiò a Firenze presso un collegio cattolico dove ricevette un'educazione basata sulla cultura cattolica e sulle discipline umanistiche e scientifiche. Seguì lezioni di pittura della pittrice Nera Simi al di fuori dell'orario scolastico.

Francesca Devoto, autoritratto, olio su compensato, 1936
Francesca Devoto, autoritratto, olio su compensato, 1936 - © Ivan Capra - Museo MAN - https://www.museoman.it/it/museo/collezione/opera/Autoritratto-00001/
Francesca Devoto, Tina nello studio di via Cavour, olio su compensato, 1936
Francesca Devoto, Tina nello studio di via Cavour, olio su compensato, 1936 - © Pierluigi Dessì, confinivisivi - Museo MAN - https://www.museoman.it/it/museo/collezione/opera/Tina-nello-studio-di-via-Cavour/

Proseguì la formazione artistica presso la scuola di via Tripoli a Firenze, diretta dalla stessa Nerina Simi. Le lezioni di disegno e studio del vero furono fondamentali per la sua crescita artistica e a Firenze realizzò diverse opere tra paesaggi, interni, nature morte e ritratti.

Francesca Devoto, Ragazza di Oliena con collana, olio su tela, 1944
Francesca Devoto, Ragazza di Oliena con collana, olio su tela, 1944 - © Pierluigi Dessì, confinivisivi - Museo MAN - https://www.museoman.it/it/museo/collezione/opera/Ragazza-di-Oliena-con-collana/

Nel 1931 tornò a Nuoro, dove lavorò nel suo studio in via Cavour. Mantenne i contatti con la sua insegnante e la visitò spesso fino alla fine degli anni Cinquanta.
Partecipò alla VI Mostra del Sindacato Fascista di Belle Arti della Sardegna nel 1935, suscitando l'attenzione e l'ammirazione degli artisti isolani. Nel 1936 tenne la sua prima mostra personale a Cagliari, esponendo 57 lavori. La sua mostra alla Galleria Palladino di Cagliari fu accolta con curiosità ed entusiasmo, dato che si trattava della prima esposizione per una pittrice in quella galleria.

Francesca Devoto, autoritratto
Francesca Devoto, autoritratto - © Confinivisivi - Pierluigi Dessì, Archvio Ilisso

Nel 1937, Francesca Devoto presentò molte opere presso le "mostre personali" degli artisti nuoresi tenute nella Casa Guiso Gallisay. Tra gli espositori, oltre a Devoto, c’erano Giovanni Ciusa Romagna, Francesco Congiu Pes, Remo Branca, Pietro Mele e Pietro Collu.

Francesca Devoto, Golfo Aranci, Casa Dalmasso, olio su compensato, fine anni '30
Francesca Devoto, Golfo Aranci, Casa Dalmasso, olio su compensato, fine anni '30 - © Ivan Capra - Museo MAN - https://www.museoman.it/it/museo/collezione/opera/Golfo-Aranci-Casa-Dalmasso/

Nello stesso anno, partecipò alla VIII Mostra interprovinciale fascista belle arti a Sassari con un'unica opera su tela, insieme ad altri artisti sardi come Stanis Dessy, Eugenio Tavolara, Mario Delitala, Carmelo Floris, Felice Melis Marini e Giovanni Ciusa Romagna.
Nel corso degli anni successivi, partecipa a diverse mostre e esposizioni a Cagliari, Sassari, Iglesias, Roma, Venezia e altre città.