Bernardino Palazzi, nato a Nuoro il 22 dicembre 1907 e morto a Roma il 13 novembre 1986, è stato un pittore italiano
Bernardino Palazzi
Descrizione
Si appassionò presto all'arte insieme a Giovanni Ciusa Romagna e a soli quattordici anni si trasferì a Roma, Firenze e Padova per studiare e coltivare la sua passione. Il suo debutto artistico avvenne a Pesaro nel 1925. Successivamente partecipò alla Biennale di Venezia per diversi anni.
Nonostante una critica che spesso considerava la sua poetica "disimpegnata", Palazzi era un artista indipendente e colto, influenzato da pittori come Ingres, Cézanne e Matisse. La sua vita fu considerata fortunata e priva di preoccupazioni reali, ma la sua opera trovò apprezzamento e riconoscimento nel panorama artistico italiano.
La ritrattistica, soprattutto femminile, sarà il suo campo privilegiato di espressione. Attraverso un linguaggio evocativo, richiamerà il lusso, la calma e il piacere che Matisse aveva individuato in giochi di luce, colore ed elementi esotici.
Tuttavia, Palazzi prediligerà il fascino discreto della vita borghese quotidiana o dei nudi espliciti, rappresentati in dipinti, disegni e foto del suo archivio personale. La sua musa principale sarà la moglie Maray Abbove, ma ritrarrà anche personaggi illustri come Arturo Toscanini.
Sarà molto attivo nel panorama artistico nazionale e internazionale, partecipando regolarmente alle Mostre Quadriennali di Roma e esponendo in città come Monaco, Vienna e Biella. Collaborerà, come illustratore, anche per importanti pubblicazioni nazionali. Il suo amore per la Sardegna si rifletterà nelle opere che presenterà con successo a Parigi e in opere specifiche sulla cultura e la storia della sua terra d'origine.
Convinto sostenitore di un'arte che trasporta l'immaginazione in mondi lontani e talvolta irreali, creerà due serie di illustrazioni eccezionali: una per la Storia della mia vita di Casanova e l'altra per La Gerusalemme liberata di Tasso. Queste opere evidenziano il suo talento visionario, il tratto raffinato e l'uso vivace del colore. Rappresentando temi come cavalieri, armi e passioni amorose, queste illustrazioni riassumono i principali elementi della sua vita e della sua arte.