Antonio Mura
Antonio Mura - Daniela Spoto 2023, © CCIAA NU

Antonio Mura

Descrizione

Antonio Mura, nato a Nuoro il 24 luglio 1926 e morto a Bologna l'11 dicembre 1975, è stato un poeta e scrittore italiano.
Figlio di Pietro Mura, poeta dialettale autodidatta

Per saperne di più

Nel 1945 ottenne il diploma di ragioniere e subito dopo frequentò senza portarli a compimento i corsi di Economia marittima presso l'Istituto universitario navale di Napoli.
Svolse lavori occasionali e poco appassionanti, incluso un impiego come aiuto-operaio in una fabbrica automobilistica in Germania.
Negli anni ’60, venne imprigionato nel capoluogo di regione campano con l'accusa di distribuzione di materiale anarchico.

Antonio Mura
Antonio Mura - CC BY SA 4.0 Nicola Alpigiano, Commons Wikimedia - https://it.wikipedia.org/wiki/File:Antonio_Mura.jpg

Il 14 febbraio del 1963 sposò Nereide Spano con la quale ebbe quattro figli

Nelle sue poesie raccontò le sue esperienze di vita e i molteplici sentimenti che nel corso degli anni avevano contribuito a formare la sua identità di uomo e cittadino sardo.

Antonio Mura
Antonio Mura - CC BY SA 3.0 Pier Luca Mura, Commons Wikimedia

Consapevole del valore della sua arte e motivato anche dall'impatto emotivo della morte di suo padre, Antonio Mura partecipò con successo a competizioni letterarie regionali, ottenendo riconoscimenti importanti.

Nel 1969 la sua figura fu inclusa nell'Antologia dei poeti dialettali nuoresi curata da Gonario Pinna. 
Nel 1971 venne pubblicata la raccolta "Su birde. Sas erbas", nella quale selezionò le numerose liriche dedicate a suo padre con l'aiuto dell'intellettuale e amico Raffaello Marchi.

Antonio Mura, Su birde. Sas erbas
Antonio Mura, Su birde. Sas erbas - © Archivio Ilisso

Morì improvvisamente a Bologna nel 1975, mentre stava iniziando a dedicarsi completamente alla letteratura, sia attraverso la composizione originale che con la traduzione delle opere di poeti come Eliot, Auden, Éluard, Valéry, Neruda, Pavese e Fortini.