Antonio Corriga
Antonio Corriga - Daniela Spoto 2023, © CCIAA NU

Antonio Corriga

Descrizione

Antonio Corriga, nato ad Atzara nel 1923 e morto a Oristano il 16 dicembre 2011, è stato un pittore italiano

Fu influenzato dagli artisti spagnoli che frequentavano il suo paese natale, Atzara. Studiò all'Istituto d'Arte di Sassari e successivamente a Firenze, specializzandosi nell'incisione, stimolato da Stanis Dessy, ottenendo l'abilitazione all'insegnamento.

Antonio Corriga
Antonio Corriga - © Archivio Ilisso
Antonio Corriga nello studio di via Tasso a Oristano, dipinge la tela per la Parrocchiale di San Giovanni Battista di Fonni. Metà anni Ottanta
Antonio Corriga nello studio di via Tasso a Oristano, dipinge la tela per la Parrocchiale di San Giovanni Battista di Fonni. Metà anni Ottanta - © Archivio Ilisso

Si dedicò alla pittura, rappresentando temi sacri, ritratti, tradizioni popolari e opere di protesta sociale. Ricevette commissioni per dipinti religiosi e realizzò illustrazioni, etichette e manifesti.

Antonio Corriga nel suo studio a Oristano
Antonio Corriga nel suo studio a Oristano - © Archivio Ilisso

Fu direttore dell'I.S.O.L.A. e attivo politicamente.
Negli ultimi anni fu direttore artistico della Pinacoteca Antonio Ortiz Echagüe Atzara, oggi denominata MaMa. Le sue opere sono conservate in varie istituzioni pubbliche e private.

Antonio Corriga, Bambina di Atzara, olio su tela, 1945
Antonio Corriga, Bambina di Atzara, olio su tela, 1945 - © Archivio Ilisso