Actualités
Dans cette section, vous trouverez les nouvelles dans les archives.
Dans cette section, vous trouverez les nouvelles dans les archives.
L’Anno europeo è per tutti un’occasione per sperimentare, apprezzare e fruire del patrimonio culturale. Tutti sono invitati a partecipare alle migliaia di attività che si svolgono in tutta Europa. Compila il form per la richiesta di partecipazione all’Anno europeo 2018.
#febbraioalmuseo con la leggerezza del gioco
Sabato 24 febbraio, ore 9.00 – 13.30, Aula Magna dell’Istituto Scolastico Luigi Oggiano, Siniscola (NU)
Sabato 10 febbraio, alle ore 18.30, presso il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada a cura di Maurizio Olla
Iscrizione al concorso entro il 20 marzo 2018
TEATRO | UNO E' TRINO 2 febbraio, ore 20.30, Nuovo Spazio/Teatro di Bocheteatro in Via Trieste n. 48 a Nuoro.
MOSTRA MUSEO NIVOLA | CRISTIAN CHIRONI. I'M BACK
MOSTRE ISRE | “La Sardegna di Thomas Ashby. Paesaggi Archeologia Comunità. Fotografie 1906-1912” 5 febbraio –18 marzo 2018 Nuoro, Museo del Costume, Via Antonio Mereu, n.56 Ingresso gratuito orari: 10.00-13.00/ 15.00-20.00
G. Giacomo Ortu, “La Sardegna tra Arborea e Aragona”, casa editrice Il Maestrale
Nuoro2020 inizia a essere un sogno che può diventare realtà. La città candidata a Capitale italiana della Cultura 2020 è nella short list selezionata dal Ministero dei beni e delle attività culturali (Mibact) che parteciperà alla seconda fase del concorso.
20 gennaio 2018, ore 20,30 -Teatro Bocheteatro Via Trieste 48 - NUORO
Giunto alla sua quinta edizione, Il Mese del Documentario è una delle manifestazioni più rappresentative dedicate alla diffusione del Cinema del Reale nel nostro Paese. Un “festival diffuso” che propone il meglio della produzione documentaristica italiana e internazionale a Roma e in un network territoriale che coinvolge importanti città italiane dal Nord al Sud del Paese tra cui Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo e Nuoro.
Al via le iscrizioni alla Trentesima edizione dei Seminari Jazz di Nuoro che si svolgerà dal 21 al 31 agosto nel capoluogo barbaricino. L'iniziativa didattica si annuncia ancora una volta come una full immersion di undici giorni nello studio e nella pratica del jazz.