Seminari Nuoro Jazz – XXX edizione | 21 > 31 agosto 2018
Seminari Nuoro Jazz – XXX edizione | 21 > 31 agosto 2018 -

Seminari Nuoro Jazz – XXX edizione | 21 > 31 agosto 2018

Nuoro, Scuola Civica di Musica "Antonietta Chironi"

21 - 31 août 2018

Description

La scuola civica di musica intitolata ad Antonietta Chironi, ideatrice e cofondatrice, insieme a Paolo Fresu, nel 1989, dell'iniziativa organizzata dall'Ente Musicale di Nuoro, apre martedì 21 agosto ad allievi e docenti, dopo che diversi appuntamenti hanno già fatto da preludio all'avvio delle lezioni nei giorni precedenti.
 
I corsi hanno raggiunto con più di un mese di anticipo il numero massimo di iscritti: ben 152, provenienti anche dall'estero (in tutto sono dodici i paesi idealmente rappresentati). Ad attenderli nelle aule in via Mughina ci saranno gli insegnanti in cattedra da quattro edizioni a questa parte, cioè da quando Paolo Fresu, dopo cinque lustri, ha passato il timone della direzione artistica a Roberto Cipelli, in cattedra fin dalla nascita dei seminari: con lo stesso pianista cremonese (teoria e armonia jazz le sue materie), ne fanno parte Emanuele Cisi (sassofono), Fulvio Sigurtà (tromba), Francesca Corrias (canto jazz e laboratorio vocale), Dado Moroni (pianoforte e tastiere), Marcella Carboni (arpa jazz), Max De Aloe (armonica cromatica e fisarmonica), Bebo Ferra (chitarra), Paolino Dalla Porta (contrabbasso), Salvatore Maltana (basso elettrico), Stefano Bagnoli (batteria), Salvatore Spano (pianoforte e tastiere) e Enrico Merlin (storia del jazz), più Angelo Lazzeri, "in prestito" dal corpo docente dei corsi invernali per la classe di chitarra (una delle più affollate insieme a quella di canto).

Tutti musicisti di vaglia così come Peter Bernstein e Paolo Angeli, titolari delle due masterclass che, come sempre, impreziosiscono il bouquet dell'offerta didattica: il chitarrista americano condurrà quella internazionale da giovedì 23 a sabato 25, mentre il sardo terrà la sua masterclass dedicata alla musica tradizionale venerdì 24 (alle 11 all'Auditorium del Museo del Costume). Completa il programma dei seminari, per il quarto anno consecutivo, il corso per fonici con l'ingegnere del suono Marti Jane Robertson: da martedì 21 al successivo 28 agosto.
 
Come d'abitudine, varie borse di studio verranno assegnate al termine delle undici giornate di teoria e pratica del jazz: al migliore allievo di ogni classe di strumento per l'iscrizione gratuita alla prossima edizione di Nuoro Jazz; la borsa "Billy Sechi" (intitolata al batterista sardo scomparso tredici anni fa) per partecipare ai seminari di Siena Jazz; quella dedicata alla formazione del gruppo dei migliori allievi che avrà modo di esibirsi l'anno venturo in apertura di Nuoro Jazz e i altre occasioni, come il festival Time in Jazz di Berchidda; e, ancora, la borsa di studio all'allievo scelto dai docenti per partecipare all'annuale premio "Massimo Urbani" di Camerino riservato ai solisti jazz under 30.
 
CALENDARIO DEI CONCERTI:

21 agosto
NUORO • cortili del Museo del Costume ore 21.00
FRANCO D’ANDREA pianoforte
 
 
22 agosto 
NUORO Caffè Tettamanzi ore 16.45 4 PASSI NEL JAZZ con ENRICO MERLIN 
 
NUORO Caffè Tettamanzi ore 18.00
proiezione dei film Noi Insistiamo! Suite per la libertà subito (1964) e Appunti per un film sul jazz (1965) di Gianni Amico L’uomo amico (2014) di Germano Maccioni presentati da Olmo Amico
 
NUORO • cortili del Museo del Costume ore 21.00
BEBO FERRA quartet • Bebo Ferra, Fulvio Sigurtà, Salvatore Maiore, Alessandro Paternesi
 
 
23 agosto
Nuoro • Gran Bazaar Cafè • Colazioni Jazz • ore 9.00
 
NUORO • Casa Rosas • via Lamarmora ore 19.00
OTTAVIA RINALDI arpa
 
NUORO • cortili del Museo del Costume ore 21.00
LUMINĀ • Carla Casarano, Leila Shirvani, Marco Bardoscia, Emanuele Maniscalco, William Greco
con il sostegno del MIBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina - copia privata, per i giovani, per la cultura”
 
 
24 agosto
NUORO • Auditorium Museo del Costume ore 11.00
Masterclass sulla musica tradizionale della Sardegna • PAOLO ANGELI
 
NUORO Caffè Tettamanzi ore 16.45 4 PASSI NEL JAZZ con ENRICO MERLIN 
 
NUORO museo MAN ore 19.00 FRANCESCA CORRIAS E BEBO FERRA 
 
NUORO • cortili del Museo del Costume ore 21.00
PAOLO ANGELI • POG Piccola Orchestra Gagarin • Paolo Angeli, Oriol Roca, Sasha Agranov
 
 
25 agosto
NUORO • Caffè I GRANI • Colazioni Jazz • ore 9.00
 
NUORO • casa Buscarini • Biblioteca Sebastiano Satta ore 19.00 • presentazione Medinea Intercultural Creation Session
 
NUORO • cortili del Museo del Costume ore 21.00
“OPUS MAGNUM” • ETTORE FIORAVANTI QUARTET Ettore Fioravanti, Igor Legari, Marco Colonna, Pasquale Mirra
 
 
26 agosto
NUORO Caffè Tettamanzi ore 16.45 4 PASSI NEL JAZZ con ENRICO MERLIN 
 
POSADA • piazzetta Zirottu ore 21.00
WE KIDS QUARTET • Stefano Bagnoli, Stefano Zambon, Francesco Patti, Giuseppe Vitale
 
 
27 agosto
NUORO • cortili del Museo del Costume ore 21.00
PETER BERNSTEIN and friends
 
 
28 agosto
NUORO Caffè Tettamanzi ore 16.45 4 PASSI NEL JAZZ con ENRICO MERLIN 
 
NUORO • Area archeologica di Tanca Manna • ore 21.00
DEVIL QUARTET • Paolo Fresu, Stefano Bagnoli, Paolino Dalla Porta, Bebo Ferra
 
 
29 agosto
ONANÌ • Piazza Funtana Manna ore 21.00
MASSIMO COLOMBO trio “Powell to the People” Massimo Colombo, Maurizio Quintavalle, Enzo Zirilli
 
 
30 agosto
NUORO • Area archeologica di Tanca Manna • ore 21.00
MEDINEA Intercultural Creative Session • Ezgi Kelermis, Ottavia Rinaldi, Daniel Sousa, Aya El Dika, Luca Tagliabue, Pablo Moledo, Lucie de Saint Vincent, Leïla Soldevila, Gabriel Marciano, Thomas Lestrelin
 
a seguire 
 
Plus 39 • gruppo migliori studenti Nuoro Jazz 2017 Residenza SIAE SILLUMINA • Federica Muscas, Fabiana Manfredi, Stefano Zambon, Vittorio Esposito, Francesco Parodi, Luca Zennaro
con il sostegno del MIBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina copia privata, per i giovani, per la cultura”
 
 
31 agosto
BITTI • Centro Storico a partire da Piazza Asproni ore 19.00
CONCERTO FINALE con tutti i docenti e gli studenti di Nuoro Jazz 2017
 


I biglietti e abbonamenti per i concerti in programma al Museo del Costume si possono acquistare online sulla piattaforma Ciaotickets (www.ciaotickets.com) e, a Nuoro, al CTSViavai presso l'ExMè in piazza Mameli.

Il biglietto intero nei primi posti numerati costa dodici euro, dieci il ridotto; dieci euro è anche il prezzo intero nei secondi posti, otto euro il ridotto.

L'abbonamento ai primi posti costa 70 euro, ridotto a 40; secondi posti non numerati a 50 euro, ridotto a 25.

Per il concerto del Devil Quartet nell'area archeologica di Tanca Manna, il biglietto intero costa quindici euro nei primi posti numerati, e il ridotto dodici; dodici euro il prezzo intero nei secondi posti numerati, dieci il ridotto. 


 
Per informazioni:

Ente Musicale di Nuoro

078436156

nuorojazz@entemusicalenuoro.it.

 www.entemusicalenuoro.it 


La trentesima edizione dei seminari e del festival Nuoro Jazz è organizzata dall'Ente Musicale di Nuoro con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo) e della Fondazione di Sardegna, con il sostegno del MiBACT e di SIAE nell'ambito dell'iniziativa "Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura", con il supporto di MedineaFestival di Aix-en-Provence, progetto Creative Europe dell'Unione Europea, Amministrazioni Comunali di Nuoro, Onanì e Posada, Parco Naturale Regionale Tepilora, Istituto Comprensivo "Piero Borrotzu" di Nuoro, Cooperativa Sociale LARISO di Nuoro, associazione Tanca Manna, Mereu Auto, Mousikè Nuoro, Caffè Tettamanzi, Grand Bazaar Cafè e Caffè I Grani di Nuoro.