Villagrande Strisaili |NurArcheoFestival 2025 XVII edizione
Villagrande Strisaili |NurArcheoFestival 2025 XVII edizione -

Villagrande Strisaili |NurArcheoFestival 2025 XVII edizione

Description

Appuntamenti nei siti di  S’Arcu ‘e is Forros e Sa Carcaredda

Villagrande Strisaili 15 > 27 luglio 2025
 

Dal 15 al 27 luglio Il NurArcheoFestival accenderà le sere d’estate nei siti archeologici di S’Arcu ‘e is Forros e Sa Carcaredda a Villagrande Strisaili.
Sette spettacoli in sei date, durante i quali le strutture millenarie vestiranno i panni di straordinaria quinta e accoglieranno attori e pubblico con la promessa di un’esperienza di cultura e condivisione da non dimenticare.

Programma Villagrande Strisaili: 

Martedì 15 luglio 2025, ore 19.30
Santuario nuragico di S'Arcu 'e is Forros, Villagrande Strisaili
UN AMORE DI SUORA
Monologo teatrale a voce femminile
Con Elisabetta Dettori, 
Musiche Quirico Solinas, 
Testo Massimiliano Fois
Regia Elisabetta Dettori
Produzione Teatro d’Inverno

Alle 18.00, visita guidata al sito 

 

Mercoledì 16 luglio 2025, ore 19.30
Santuario nuragico di S'Arcu 'e is Forros, Villagrande Strisaili
LA GUERRA E L'UOMO CANTO
dall'Eneide di Virgilio
drammaturgia di Paolo Panaro 
regia di Paolo Panaro
Prima nazionale

Alle 18.00, visita guidata al sito 

Venerdì 18 luglio 2025, ore 20.30 
Santuario nuragico di S'Arcu 'e is Forros, Villagrande Strisaili
QUANDO GLI DEI ERANO TANTI
Di e con Marco Baliani
Prima regionale


Venerdì 18 luglio 2025, ore 22.00
CASTA DIVA
di e con Lucilla Giagnoni
collaborazione ai testi Maria Rosa Panté
ambiente sonoro e musiche Paolo Pizzimenti
luci e immagini Massimo Violato
assistente alla messa in scena Maria Laura Vanini
spettacolo realizzato dal Comune di Sirmione
in collaborazione con Centro Teatrale Bresciano e Teatro Faraggiana di Novara
Prima regionale

Alle 19.00, visita guidata al sito 

Venerdì 25 luglio 2025, ore 19
Area archeologica Sa Carcaredda, Villagrande Strisaili
Come d’ Incanto
Regia Monica Corimbi
Produzione Bocheteatro

Teatro ragazzi/e - Ingresso gratuito. 
Alle 17.30, visita guidata al sito 

Sabato 26 luglio, ore 19
Area archeologica Sa Carcaredda, Villagrande Strisaili
CAMMINA CAMMINA LUCERTOLINA
da una fiaba di Maria Lai e Giuseppina Cuccu
Drammaturiga, scene e regia Giampietro Orrù
Con Maura Grussu e Nanni Melis
Musiche di e con Ottavio Farci e Veronica Maccioni
Una produzione Fueddu e Gestu Teatro

Teatro ragazzi/e - Ingresso gratuito. 
Alle 17.30, visita guidata al sito 

Domenica 27 luglio 2025, ore 19
Area archeologica Sa Carcaredda, Villagrande Strisaili
DALLA LUNA AI MENHIR
Testo e regia Bepi Vigna
Con Marta Gessa
Nuova produzione Il crogiuolo

Alle 17.30, visita guidata al sito

Il costo del biglietto intero è di 10 euro.
Informazioni e prenotazioni: 378.3027077 | www.archeonova.it

Come sempre, offriremo la visita guidata un’ora e mezza prima dello spettacolo.

Consigliamo un abbigliamento a strati e qualcosa di caldo adatto al fresco delle notti alle nostre altitudini!


La diciassettesima edizione del Nurarcheofestival, con la direzione la direzione artistica di Rita Atzeri e Iaia Forte, vede protagonisti due territori della Sardegna, la Marmilla e l’Ogliastra, con il coinvolgimento di quattro comuni Villanovaforru, Baressa, Villagrande Strisaili e Urzulei che ospiteranno le numerose serate in programma per l’edizione 2025. La rassegna teatrale è organizzata come sempre da Il crogiuolo, compagnia fondata da Mario Faticoni e diretta da Rita Atzeri, con il sostegno del MiC, degli Assessorati del Turismo e della Cultura della Regione Sardegna e delle amministrazioni comunali coinvolte.
Tutto il programma del Nurarcheofestival è consultabile nel sito www.ilcrogiuolo.eu e sulla Pagina Facebook del Nurarcheofestival.

Ricordiamo inoltre che nella stagione estiva i siti di S'Arcu 'e is Forros e Sa Carcaredda sono aperti dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00.