NUORO | NOTTE BIANCA
Description
La “Notte Bianca", in programma sabato 14 settembre a Nuoro, è un evento organizzato dal Comune di Nuoro, Assessorato alle attività produttive con il contributo economico della Fondazione Banco di Sardegna, che a seguito di una manifestazione di interesse ha affidato l' incarico progettuale ed esecutivo alla ditta Mousike'.
Il ricco programma si articola in: Cinema, Sport, Musica, Eventi Culturali e attività per Bambini.
Ad esempio, sarà possibile visitare gratuitamente sino alle ore 23:00 la mostra “Orti di Grazia” di Giuseppe Carta al Museo del Costume e “una passeggiata tra le carte “ presso l' Archivio di Stato, che esporrà alcuni manufatti della collezione privata del Comune di Nuoro. La mostra e e il museo saranno serviti da un bus navetta, messo a disposizione da ATP, che partirà dalla Via Manzoni.
Il Museo Man, con la mostra dedicata a Guido Guidi, e lo spazio del centro polifunzionale di Via Roma con “Polifunzionart”, organizzato dalla associazione Madriche , saranno entrambi visitabili fino alle 22:30. Sempre presso il polifunzionale di via Roma, ma nello spazio esterno, si racconteranno le vicende del poeta e scrittore Romano Ruiu, grazie alla associazione Su Connottu. Infine UNINUORO presenterà i suoi corsi in Piazza Crispi.
Grande spazio sarà riservato ai bambini con l'evento Joko, contenuto ideato da Mousike’, che già da due anni anima il centro storico di Posada e che finalmente arriva anche a Nuoro ai Giardinetti di piazza Vittorio Emanuele dove ci saranno: Joko Show con l'artista argentino Gaspar che terrà due spettacoli; Joko Play con la “ Città dei gonfiabili" e i grandi di giochi in legno di Gle; Joko Food che, grazie a Coldiretti Nuoro Ogliastra e Campagna Amica, ha riunito un grande numero di produttori e proporrà cibo e bevande delle eccellenze del territorio. Sempre per i bimbi, ma in questo caso al Corso Garibaldi, si troverà Tanca Manna Nuragic Experience, laboratorio di archeologia sperimentale, parte delle tante iniziative messe in opera dall’archeologo Demis Murgia, nell'area archeologica di Tanca Manna.
Lo Sport, in piazza delle Grazie, avrà diversi protagonisti: la Pallacanestro Nuoro con il campo da Basket Gonfiabile, lo spettacolo acrobatico in bicicletta Trial Riffo Show e infine il Club Scherma Nuorese che darà dimostrazioni di spada in pedana.
In piazza Crispi la Camera di Commercio proporrà il suo, ormai celebre evento dedicato ai vini regionali, Binu , che offrirà un percorso di degustazione dei vini della Sardegna premiati al B’ Week del 2018.
Nella sezione sarda della Biblioteca S.Satta si darà spazio al Cinema con la proiezione del successo tutto sardo l' “Uomo che comprò la luna" e il corto di Sergio Falchi “Eccomi". In Largo IV Marzo ci sarà invece spazio dedicato al progetto della LARISO “Absolute Beginner“, dedicato agli artisti esordienti che mostreranno ciò che è stato prodotto in un anno di lavoro nello Spazio Giovani #1.
Il pubblico sarà poi portato a sfidarsi a Giochi senza Frontiere, spazio allestito da Mousike' e Pallacanestro Nuoro, nella parte alta del Corso Garibaldi, dove ci si potrà cimentare in giochi surreali quali “corsa con l’uovo", “canestro con il pelouche”, “corsa con le scatole” e altri complicati e assurdi giochi per vincere ricchi premi e cotillon. La musica sarà un'altra grande protagonista della serata con diversi interpreti: il Battista Giordano Trio in Piazza Crispi, Vittorio Pitzalis nella parte bassa del Corso Garibaldi, After Midnight in piazza V.Emanuele, Blackinquartet in Piazza San Giovanni, Gruppo folk Saludos in Via Roma, Bakis Beks in largo IV Marzo, una corposa pattuglia di Dj che animeranno il percorso cittadino da via Lamarmora a via Roma e Alberto Sanna nella Open Night dell’ExMe, il cabarettista Mauro Salis in Via Satta. Tanti anche gli artigiani presenti nel percorso che, con il loro ingegno e la loro fantasia, affiancheranno le attività commerciali, vera anima di questa zona della città.
Insomma una notte di esperienze, incontri, degustazioni e divertimento per dire arrivederci all'estate e in cui la città si mette in movimento e da il meglio di sé.
Tantissimi enti associazioni e istituzioni cittadine daranno il loro contributo alla manifestazione, che punta con decisione a riprendere il posto fra i grandi eventi che caratterizzano l'estate Nuorese. Coldiretti Nuoro Ogliastra, Camera di Commercio di Nuoro, Istituto Superiore regionale Etnografico, ATP Nuoro, Biblioteca S. Satta , Coop. Lariso, Museo Man, Archivio di Stato, e UniNuoro sono solo alcuni tra quelli che hanno deciso di mettersi all'opera per la riuscita di questa serata.