MUSICA | ONIFESTIVAL – MUSICA, TRADIZIONI, IDENTITA' E CONFRONTO
Description
Il progetto, curato da Tenore San Gavino di Oniferi con la direzione artistica del musicista Gianluca Dessì, intende realizzare un festival musicale e culturale partendo dalla tradizione del canto a tenore.
Ecco gli appuntamenti
Giovedì 29 novembre
alle 19.00, sala consiliare del Comune di Oniferi
Incontri con gli studenti: la musica e il pubblico di domani. Saranno presenti tutti gli artisti partecipanti per presentare il loro lavoro e rispondere alle domande dei curiosi e giovani avventori. Durante la serata sarà proiettato il docufilm tratto dalla serie Ceolchuairt, premiata come miglior programma d’intrattenimento al Celtic Media Festival
Venerdì 30 novembre
ore 21,00 chiesa di San Gavino
Si esibiranno gli ideatori del Festival, i Tenores San Gavino di Oniferi, il coro Gabriel di Tempio, il Cuncordu Lussurzesu e su tenore Onieresu ( il tenore dei giovani ).
Sabato 1 Dicembre
ore 11.30 Località Sas Concas
Il sito archeologico di Sas Concas sarà lo scenario della mattina di sabato 1°dicembre, dove il duo tromba e chitarra degli Elva Lutza, si esibiranno insieme al cantante provenzale Renat Sette e la splendida voce di Ester Formosa.Lo spettacolo è quello di “Limbas: viaggio musicale nei porti del Mediterraneo Occidentale”, un viaggio musicale fra lingue e nazioni diverse; la Catalogna dell'attrice e cantante Ester Formosa, la Provenza di Renat Sette, il cantante-muratore erede della millenaria tradizione dei trobador e il duo Elva Lutza che cuciono arrangiamenti e trame sonore attraverso il Mediterraneo occidentale, tra echi arabi e influenze isolane.
ore 20.30 Chiesa di San Gavino
Il quartetto della mattina si unisce ai Tenore San Gavino di Oniferi e al celebre sassofonista e flautista jazz Eugenio Colombo in una sperimentazione innovativa dove antiche e rinomate tradizioni aprono un dialogo strettamente interconnesso alle dinamiche d’improvvisazione.
Domenica 2 dicembre
ore 11.30 Loc. Sas Concas
Il sito di Sas Concas sarà il palco della produzione originale S'Alenu e Sas Boches, un tentativo di far convivere la tradizione vivente del Canto a Tenore di Oniferi, con la loro granitica vocalità, e la contemporaneità di Eugenio Colombo, pioniere del free-jazz in Italia e esperto di musiche tradizionali, anche sarde.
0re 16.00 Piazza del Popolo
Saranno protagonisti dello spettacolo pomeridiano lo storico gruppo Cordas et Cannas (al loro quarantesimo anniversario) con la cantante napoletana Flo anche attrice di teatro e autrice, è una delle personalità più interessanti e versatili del panorama artistico italiano degli ultimi anni.