Due Mostre per celebrare Grazia Deledda
Due Mostre per celebrare Grazia Deledda -

Due Mostre per celebrare Grazia Deledda

Description

La Cooperativa per i servizi bibliotecari su iniziativa di Legacoop ha varato un programma di iniziative culturali inserite nel contesto delle Celebrazioni Deleddiane.Il programma trova attuazione attraverso due iniziative parallele e concomitanti, rivolte oltre che al pubblico adulto a quello degli alunni della scuola primaria.

Mostra Bibliografica

La prima iniziativa consiste nella predisposizione della mostra bibliografica “PAROLE” che contiene una rappresentazione della donna Grazia Deledda, delle sue opere e dei rapporti con studiosi, intellettuali e artisti del tempo; a tale scopo sono stati reperiti nel mercato antiquario gran parte delle prime edizioni delle opere delle Deledda, documenti sulla sua attività e riviste a cui aveva collaborato e in cui comparvero in forma di romanzi d’appendice le sue opere più famose. L’esposizione contiene anche una sezione di video riguardanti la Deledda ed il suo mondo; questa sezione si avvale della collaborazione della Cineteca Sarda di Cagliari.

La seconda iniziativa consiste nella predisposizione della mostra itinerante “COLORI” basata sul “Il dono di Natale” ed ha lo scopo principale di coinvolgere nelle Celebrazioni Deleddiane una fascia di utenti, quella dei bambini della scuola primaria, normalmente trascurata in queste occasioni. “Il dono di Natale” è una raccolta di novelle pubblicata nel 1930 ed è di fatto l’unico libro della Deledda destinato ai bambini. “Il dono” anche nella forma editoriale si presenta come libro per “ragazzi” grazie anche agli splendidi disegni a colori di Giulio Rosso preziose opere d’arte del pittore illustratore fiorentino. Le attività rivolte ai bambini sono state concepite e strutturate impiegando un Bibliobus. I bibliobus sono delle Biblioteche mobili appositamente attrezzate che si spostano nelle città e nelle aree rurali andando incontro agli utenti. L’utilizzo di questi mezzi ha registrato negli ultimi anni un grande impulso soprattutto nelle aree metropolitane.

E’ doveroso rimarcare che il mezzo utilizzato è l’unico in Italia dovuto all’iniziativa privata e non a caso nasce da un’Azienda Legacoop.

Nella pratica, dentro e intorno al Bibliobus, oltre all’allestimento della Mostra dei disegni di Giulio Rosso, si svolgeranno dei laboratori durante i quali i bambini saranno attirati oltre che dai colori delle illustrazioni, dalle vicende della piccola Cosima così come la Deledda descrive se stessa bambina.

L’intero programma si svolge in successione nei quattro capoluoghi. Dopo l’eperienza Cagliaritana del 3-5 novembre è la volta di Nuoro (10-13 novembre), Sassari (24-26 novembre) e Oristano (2-3 dicembre). In tutte le occasioni, una conferenza introduttiva sarà curata dalla Professoressa Angela Guiso nota saggista e studiosa di letteratura.