TEATRO | SERATA CONCLUSIVA DELLA RASSEGNA "LA SARDEGNA DEI TEATRI"
TEATRO | SERATA CONCLUSIVA DELLA RASSEGNA "LA SARDEGNA DEI TEATRI" -

TEATRO | SERATA CONCLUSIVA DELLA RASSEGNA "LA SARDEGNA DEI TEATRI"

Beschreibung

Domenica 31 Marzo 2019, alle ore 20:30, si concluderà la 16° Edizione della Rassegna “La Sardegna dei Teatri 2018/2019”, curata dalla Compagnia Bocheteatro e da Ce.D.A.C. Sardegna - Centro di Diffusione Attività Culturali, presso lo Spazio/Teatro Bocheteatro sito in Via Trieste n. 48 a Nuoro.

Lo spettacolo in programma è “Laika” di e con Ascanio Celestini, con Gianluca Casadei alla fisarmonica - voce fuori campo Alba Rohrwacher - Regia Ascanio Celestini - Produzione Fabbrica srl

“Ha visto signora?
Noi abbiamo assistito a un prodigio.
Tre persone nel cuore della notte sono scese in strada
per salvare la vita a un barbone”.

Laika, prima parte della trilogia

Tornando dal bar il personaggio narratore (un ubriacone? un povero cristo qualunque?) racconta a Pietro, col quale divide un monolocale, i prodigi ai quali ha assistito.

Nulla di inspiegabile, ma proprio per questo straordinari. I prodigi della solidarietà tra gli umili. Della vecchia che insegna alla prostituta che per il sapere e la cultura non serve il denaro,

che i libri nelle biblioteche sono gratis e che anche i musei un giorno al mese aprono le porte anche ai barboni. Ed è proprio il barbone che in questa storia dorme nel parcheggio di un supermercato a cucire insieme tutte le storie.

L’ultimo tra gli ultimi. L’unico che nemmeno parla. Ma anche quello che, sopravvissuto alla traversata del deserto e del mare è finito in quel mondo sotterraneo del lavoro che produce per tutti, ma che non è visibile a nessuno.

Infatti “Laika” è soprattutto questo: un piazzale nel quale si incontrano la fatica e l’umiliazione del lavoro, la rabbia e la solidarietà di chi non ha nulla da perdere e per questo riesce ad alzare la testa.

LAIKA, che ha debuttato in Italia nel novembre 2015, è la prima parte di una trilogia che procede parallelamente in Italia e in Francia/Belgio.
LAIKA nella sua versione franco/belga ha debuttato a gennaio 2017 al Festival de Liége e pochi giorni dopo è stato seguito da DÉPAYSEMENT, versione francofona di PUEBLO. In Italia PUEBLO ha debuttato il 17 ottobre 2017.

Della terza parte so ancora poco, ma ci troveremo nella stessa periferia del mondo e dell’attenzione.
Ascanio Celestini

 

Ascanio Celestini porta in scena, in maniera grottesca e ironica, un Gesù improbabile che dice di essere stato mandato molte volte nel mondo e che si confronta coi propri dubbi e le proprie paure.

Vive chiuso in un appartamento di qualche periferia. Dalla sua finestra si vede il parcheggio di un supermercato e il barbone che di giorno chiede l’elemosina e di notte dorme tra i cartoni.

Con Cristo c’è Pietro che passa gran parte del tempo fuori di casa ad operare concretamente nel mondo: fa la spesa, compra pezzi di ricambio per riparare lo scaldabagno, si arrangia a fare piccoli lavori saltuari per guadagnare qualcosa.

Questa volta Cristo non si è incarnato per redimere l’umanità, ma solo per osservarla.

Durata dello spettacolo: 1 ora e 20 minuti senza intervallo.

 

 

PER INFORMAZIONI:

Orario Biglietteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 13:30

Apertura botteghino: la sera dello spettacolo alle ore 18:30

Puoi acquistare anche online su: www.ciaotickets.com  oppure Agenzia CTS a Nuoro c/o Exme in Piazza Mameli n. 1 – telefono: 0784 32490

Associazione Culturale Bocheteatro - Telefono: 0784.203060 / 338.7529106

Email: info.bocheteatro@gmail.com / Sito web: www.bocheteatro.com