COLLABORAZIONI | IL DISTRETTO CULTURALE DEL NUORESE E LE BIBLIOTECHE DI ALI

Al via l'importante collaborazione della Cooperativa Ali Integrazione con il Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna. Nelle biblioteche del circuito Ali Integrazione potrete consultare le pubblicazioni e i libri del Distretto Culturale del Nuorese, prendere le brochure e i gadget del distretto, così da poter conoscere ancora di più da vicino il patrimonio artistico, storico e culturale del territorio e tutte le iniziative, attività e novità dell'Atene della Sardegna.
Di seguito l'elenco delle Biblioteche dove potrete trovare il materiale informativo e i testi:
Biblioteca di Boroneddu
Biblioteca di Bonnanaro
Biblioteca di Serramanna
Biblioteca di Cossoine
Biblioteca di Tertenia
Biblioteca di Urzulei
Biblioteca di Nughedu San Nicolò
InformaPalau
Comune di Tula
Comune di Esine (Brescia)
Il materiale promozionale del Distretto è disponibile anche presso l'Informagiovani di Desulo.
Ali integrazione è diventata in pochi anni un soggetto strategico di politiche sociali in un quadro di strumenti attivi per il lavoro, raggiungendo spesso ed efficacemente la propria “mission”: realizzare l'inserimento lavorativo dando formazione generale al lavoro. Dal 2008 ali integrazione opera nel settore dei servizi rivolti alle Imprese ed alle Pubbliche Amministrazioni ponendo al centro della propria mission la promozione sociale di soggetti “deboli”.
Ali integrazione integra la logica dell’impresa con quella della solidarietà, dell’inclusione e della sostenibilità, valorizzando le potenzialità delle persone che lavorano al suo interno.
Tra i diversi servizi forniti da Ali, vi è la gestione di Infopoint e Biblioteche che rappresentano servizi pubblici di accesso alla conoscenza che garantiscono l’alfabetizzazione informativa di tutti i cittadini. Sono servizi ad alta vocazione sociale capaci di impattare positivamente nella vita delle persone. Ali Integrazione gestisce i servizi bibliotecari e quelli di infopoint partendo dalla progettazione e realizzazione di specifiche azioni e iniziative, alla selezione di personale preparato per lo svolgimento di servizi qualificati e di base. L’obbiettivo è offrire un servizio costruito su misura per le esigenze di ogni singolo territorio
Per maggiori informazioni: