UNINUORO | GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2020

Nuoro e la Giornata della Memoria
Costruiamo il futuro con i mattoni della nostra storia
Celebrazione, esposizione documenti originali, percorso didattico, seminari e reading letterari
Lunedì 27 gennaio, alle ore 11.00 all'Università degli Studi di Nuoro ( Via Salaris, n.18), in occasione della Giornata della Memoria, sarà presentato un ricco programma di iniziative realizzate dal Centro Studi sui Diritti della Persona e dei Popoli – UniNuoro assieme al Liceo Scientifico e Linguistico “E. Fermi” e con la collaborazione dell’ISTASAC.
Il progetto “Giornata della Memoria 2020 – Il cammino dei Diritti Umani in Europa” è stato finanziato interamente dalla Provincia di Nuoro ed ha ottenuto il patrocinio della Prefettura e del Comune di Nuoro .
Il Progetto ha come scopo:
-
promuovere la conoscenza della Storia del 900 e commemorare le vittime dell’Olocausto
-
promuovere i valori dello Stato di Diritto e della legalità ed accrescere la consapevolezza del livello di diritti acquisiti anche grazie al processo di integrazione europea;
-
Diffondere una cultura della cittadinanza europea attiva;
-
Promuovere percorsi di legalità;
-
Educare alla cittadinanza attiva, attraverso concrete ed attive esperienze aventi valore formativo ed educativo (seminari e workshop interattivi);
-
Costruire sensibilità adeguate ai tempi e promuovere la cultura della cittadinanza, della tutela dei diritti umani fondamentali e dell’impegno giovanile.
Tra le attività previste per tutto il 2020 e in parte già realizzate con le classi IV del Liceo Scientifico e Linguistico “E. Fermi” di Nuoro vanno evidenziate:La lettura di testi informativi sui lager;
-
La produzione di una presentazione in Ppt sui lager;
-
La lettura del libro “La memoria rende liberi” di L.Segre ed E. Mentana;
-
La visione del film “La chiave di Sara” diGilles Paquet-Brenner e successivo dibattito;
-
La presentazione del percorso didattico itinerante “Il cammino dei Diritti Umani in Europa”
Celebrazione della Giornata della Memoria:
Andrea Soddu, Sindaco di Nuoro
Costantino Tidu, Amministratore della Provincia di Nuoro
Anna Aida Bruzzese, Prefetto di Nuoro
Fabrizio Mureddu, Commissario straordinario UniNuoro
Mariantonietta Ferrante, Dirigente Liceo Scientifico e Linguistico “E. Fermi” di Nuoro
Marina Moncelsi, Presidente ISTASAC
Gabriella Ferranti, Coordinatrice del Centro Studi sui Diritti della Persona e dei Popoli – Nuoro
Maria Cristina Carta, Docente di Diritto dell’Unione europea e responsabile scientifica del percorso didattico
Per maggiori informazionin clicca qui