OROTELLI | PREMIO NAZIONALE “SALVATORE CAMBOSU”, IV EDIZIONE

PREMIO NAZIONALE "SALVATORE CAMBOSU", sabato 25 Settembre ore 17.00 a Orotelli
Ad Antonio Pugliaru il Premio Speciale della Fondazione Salvatore Cambosu
Tutto pronto a Orotelli per l’assegnazione del primo premio nazionale “Salvatore Cambosu” organizzato dalla Fondazione omonima e dal Comune di Orotelli, con il patrocinio del presidente del consiglio regionale della Sardegna e il contributo dell'assessorato regionale alla Pubblica istruzione e il supporto della Fondazione Banco di Sardegna.
La cerimonia si terrà sabato 25 settembre, a Orotelli, nel centro polivalente “Franco Pintus”, con inizio alle 17.
Durante la cerimonia verrà consegnato il Premio speciale della Fondazione Cambosu ad Antonio Pigliaru, fondatore della rivista "Ichnusa” e grande amico di Cambosu, che fu coinvolto tra i collaboratori intellettuali dell’epoca per promuovere iniziative culturali e contribuire alla sprovincializzazione della mentalità isolana e all’apertura di nuovi orizzonti di progresso civile. La rivista, anche grazie al supporto di Cambosu, prese parte alle battaglie politico-culturali degli anni ’50 fino al 1964, in cui, col numero 56/57, venne decisa la chiusura dell'esperienza. Ritira il premio il figlio Francesco Pigliaru.
Prima della cerimonia di premiazione dei vincitori e della menzione d’onore alla memoria di Piero Mannironi, verrà presentato il percorso multimediale e interattivo della futura CMC - Casa Museo Cambosu, con la proiezione dei video filmati originali, diretti dal regista Francesco Casu e interpretati da Simeone Latini con la referenza scientifica del Prof. Duilio Caocci. L’intero materiale è stato gentilmente consegnato alla Fondazione Cambosu dal nipote, Paolo Cambosu.
A presentare la manifestazione sarà Neria De Giovanni, presidente della Giuria, composta da Simona De Francisci (giornalista professionista e codirettrice del TG di Videolina), Tiziana Grassi (autrice Rai Uno), Marco Frittella (giornalista Tg1) e Vito Biolchini (Giornalista Rai Sardegna) che ha selezionato le terne dei finalisti di ciascuna delle tre sezioni.
Per la Narrativa concorrono Linda Barbarino, Fabio Geda- Enaiatollah Akbari, e Yari Selvetella.
Per la sezione Giornalismo si giocano la finale Davide Maria de Luca, Enrico Franceschini e Stefania Prandi.
Per la sezione Antropologia e tradizioni popolari concorrono alla vittoria Marco Aime, Di Grado e Di Stefano e Christian Raimo.
Il concorso è stato organizzato dalla Fondazione Salvatore Cambosu e dal Comune di Orotelli, col Patrocinio del Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna e il contributo dell’Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. L'obiettivo della Fondazione è promuovere la conoscenza e la ricerca relative alle opere e al pensiero di Salvatore Cambosu, scrittore e giornalista nativo di Orotelli e autore della monumentale opera “Miele amaro”, compendio letterario, poetico, narrativo e artistico della Sardegna, pubblicato per la prima volta da Vallecchi nel 1954.
INFORMAZIONI: premiocambosu@gmail.com