NODDULE | MESSAGGERI CELESTI

Visualizza la sezione: NODDULE | MESSAGGERI CELESTI
Visualizza la sezione: NODDULE | MESSAGGERI CELESTI

20 Settembre 2020, Complesso Nuragico di Noddule

 

Dopo aver visitato il Complesso nuragico di Noddule con una visita guidata con igestori del sito archeologico, ci si immergerà nel mondo del cielo, dei miti e degli astri. 
Settembre è, da secoli, il mese che sancisce l'inizio dell'anno nel mondo agropastorale. L'autunno portava nuova vita e l'inizio di un nuovo ciclo. L'equinozio accompagna da sempre questo ciclo, con un fenomeno particolare che gli antichi conoscevano bene! Sarà dedicata a questo tema una conferenza con l'astronoma Claudia Porcu, che con semplicità e passione darà tante informazioni su questo particolare periodo dell'anno, fra scienza e mito.

Seguirà una seconda interessante conferenza sulla storia delle costellazioni tra astrologia e astronomia; cercheremo di capire con l'astronoma Claudia Porcu e Tommaso Settanni dell'Associazione Astronomica nuorese, tra le tante cose, anche cosa sono i segni zodiacali e perché cambiano. A seguire, per la cena, verrà proposto un piatto di malloreddos conditi con il sugo di pecora ed un bicchiere di vino.

Infline, l'Associazione astronomica nuorese posizionerà i suoi telescopi verso il cielo, accompagnandoci in un vero e proprio viaggio nel cosmo: un cielo perfettamente terso, privo di inquinamento luminoso permetterà di osservare il gigante Giove re degli dei, Saturno dio del tempo e Marte, dio della guerra e "fratello minore" della nostra Terra!

Ogni attività proposta (visita guidata al sito di Noddule, conferenza sull'Equinozio, conferenza sui miti e la scienza dell'influsso astrale, la cena e l'osservazione del cielo) è FACOLTATIVA. Potete quindi scegliere di partecipare a tutto l'evento o solo a qualcuna delle attività proposte.

Orari e Costi:
16.30: Visita guidata al sito di Noddule (7 euro)
18.00 Conferenza sull'Equinozio (5 euro)
18.45 Conferenza "Miti e Scienza dell'influsso astrale sulle vicende umane" (5 euro)
20.00 Cena (8 euro)

A seguire osservazione del cielo attraverso i telescopi (10 euro).

Sono previste riduzioni per i bambini dai 6 ai 12 anni, sotto i 6 anni è gratuito.

SI CONSIGLIA UN ABBIGLIAMENTO COMODO, ADATTO ALLA CAMPAGNA E CALDO SOPRATTUTTO PER LA SERA.

Per garantire il rispetto delle norme anti-Covid, sarà obbligatoria la mascherina nell'info-point e qualora anche all'aperto non si riesca a mantenere la distanza di sicurezza. Chiuderemo le prenotazioni al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, di modo da non creare comunque assembramento.

La prenotazione è NECESSARIA contattando esclusivamente, entro le ore 18.00 del 18 settembre:
Nooraghe Nuoro, tel 3209478405/3495041453 (anche whatsapp), email: info@nooraghe.com