ITINERARI | LA VALLE DI LANAITHO DI OLIENA

La Valle di Lanaitho è un luogo meraviglioso, selvaggio e suggestivo, incastonata nel Supramonte di Oliena. Tra lecci, lentischi e montagne calcaree, completamente immersi nella natura incontaminata ed in fondo ad essa si erge il Monte di Tiscali. Vi proponiamo un'escursione con un trekking a Tiscali ed alla scoperta dei tesori custoditi dalla Valle.
Sapete che proprio in questa Valle sono stati rinvenuti i resti umani più antichi non solo della Sardegna, ma di tutte le isole del Mediterraneo?
Sapete che è inoltre presente la rotonda con bacile nuragica più bella di tutta la Sardegna, all'interno di un meraviglioso santuario del Culto delle acque, datato tra il 1200 ed il 1000 a.C.?
Vi invitiamo a seguire lo staff della Nooraghe in questo meraviglioso viaggio nel tempo, dal Paleolitico superiore della grotta Corbeddu, con gli scavi paleontologici visibili, per scoprirela storia dell'età Nuragica visitando il santuario di Sa Sedda 'e Sos Carros sino all' epoca moderna, quando il bandito Giovanni Corbeddu si rifugiò nell'omonima grotta. Chi l avrebbe mai detto che i suoi piedi camminavano sopra un tesoro paleontologico cosi antico ed importante?
L'incontro con la guida e i partecipanti è previsto a Nuoro il 18 maggio alle 8.20 presso piazza Veneto. Secondo appuntamento alle ore 9:00 al parcheggio di Su Gologone (Oliena). Una volta arrivati in Valle si parcheggia alla base del Monte Tiscali e si partirà per un trekking (300mt di dislivello in 1,5Km circa). Si visiterà il villaggio arroccato all'interno della sua dolina e si ridiscenderà a valle. Faremo la pausa per il pranzo presso le grotte ed il rifugio di Sa Ohe, nel pomeriggio si visiteranno i siti di Grotta Corbeddu, il santuario nuragico di Sa Sedda e Sos Carros e la grotta di Sa Ohe.
Pranzo al sacco presso l'area picnic della Valle non incluso.
Rientro previsto per le ore 18.
Una volta arrivati presso il Rifugio sa Ohe con le auto, tutti i siti sono raggiungibili a piedi in pochi minuti.
Le prenotazioni dovranno avvenire entro le ore 19 del 17 maggio.
Itinerario per automuniti, totale Km dalla partenza all’ultima tappa: 30, di cui 10 di strada sterrata.
Sarete accompagnati da una nostra guida che garantirà la scoperta approfondita ed esaustiva dei siti.
I visitatori avranno diritto automaticamente alla copertura assicurativa aziendale RC e infortuni inclusa nel ticket. Sono inclusi anche i biglietti d'accesso per le aree archeologiche.
Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto alla stagione, scarpe adatte per i sentieri sterrati all’interno delle aree archeologiche, acqua (2lt), pranzo al sacco e snack. Trekking a Tiscali adatto esclusivamente a chi gode di buona salute e buona forma fisica.
Non potete partecipare in questa data? Nessun problema. Infatti l'itinerario è SEMPRE prenotabile in qualsiasi data di vostra scelta.
Adulti 40 euro, dai 6 ai 12 anni 20 euro, sotto i 6 anni è gratuito.
Per prenotare potete telefonare (anche whatsapp) ai numeri: +39 3209478405 - 3495041453 o scrivere una e-mail a: info@nooraghe.com