ISRE| A NUORO DUE SPETTACOLI TEATRALI

Visualizza la sezione: ISRE| A NUORO DUE SPETTACOLI TEATRALI
Visualizza la sezione: ISRE| A NUORO DUE SPETTACOLI TEATRALI

L'Isre - Istituto Superiore Regionale Etnografico propone due importanti appuntamenti:

Venerdì 17 dicembre, ore 20.30, “La vecchia e la bambina”, Auditorium Lilliu del Museo del Costume di Nuoro.

Lunedì 20 dicembre, ore 21.00, " Su Tempus Malu", al Ten teatro Eliseo di Nuoro.

Venerdì 17 dicembre alle ore 20,30 a Nuoro, nelle sale dell’auditorium Lilliu ddell’ISRE – Istituto Superiore Regionale Etnografico - la compagnia teatrale “I segni delle radici” porta in scena “La vecchia e la bambina”, racconto per immagini liberamente ispirato a materiali deleddiani che rientra nella programmazione organizzata dall’ISRE e chiamata Deledda a teatro.

Ideato da Gavino Poddighe, che ne è anche il regista, lo spettacolo bilingue immagina la scrittrice premio Nobel in una duplice veste: da un lato la piccola Cosima, “che ha intriso la sua infanzia e la sua immaginazione nel mondo nuorese”, dice Gavino Poddighe “ma che si immerge nell’ambiente nuorese dall’altra la ormai vecchia donna che vorrebbe tornare bambina, nella sua casa di Nuoro, attorno al focolare dell’antica cucina, circondata da tutti i suoi cari: “Voleva la fiamma della sua infanzia e tutti intorno i suoi cari, la madre il babbo, i fratelli Santus ed Andrea, le sorelle Vincenza, Giuseppina e la piccola Nicolina e Nanna la fedele serva, mentre la neve imbiancava la casa, la strada, l’orto gli alberi e il paese”.

E’ già possibile prenotarsi a questo indirizzo:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-vecchia-e-la-bambina-225354359957?aff=

Lunedì 20 dicembre alle ore 21 al teatro Eliseo di Nuoro Alessandro Arrabito porta in scena Su Tempus Malu, opera prodotta da ISRE Nuoro e Casateatro 2007- L’opera si configura come un dovuto omaggio alle già tante vittime del Covid-19, nella più chiara necessità di ripartire tutti insieme: con attenzione, sicurezza e con prudenza. “La radice del pensiero poetico dell’opera è un messaggio d’amore dedicato a tutte le aree della nostra Sardegna” spiega Arrabito, “un messaggio di riscatto, che attraversa la nostra storia e ci invita a rimetterci in piedi, ancora una volta”. Nel cast recitativo e musicale – che affianca il tradizionale parterre attori di Casateatro 2007, spiccano alcuni noti testimonial della scena teatrale e musicale Sarda, fra cui : Emanuele Garau, Clara Farina, Maria Luisa Congiu, la Scuola civica Chironi Nuoro, Nila Masala, il maestro e compositore Gabriele Verdinelli (Associazione Laborintus), la scuola Civica musicale Chironi Nuoro, la Film Commission Regione Sardegna.

L’accesso a entrambi gli spettacoli è gratuito, previa esibizione del Green Pass.

Ufficio stampa ISRE
Maria Annunziata Giannotti – telefono 3450774443
Guido Garau – telefono 3934355927