ISOLE, un viaggio a Panarea e Lipari
L'Istituto Superiore Regionale Etnografico presenta la Mostra fotografica di Cecilia Mangini a Nuoro dal 21 settembre al 22 ottobre 2017.
L'Istituto Superiore Regionale Etnografico presenta la Mostra fotografica di Cecilia Mangini a Nuoro dal 21 settembre al 22 ottobre 2017.
Nel mese di settembre, in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico, ripartono le attività educative del Museo MAN, con laboratori dedicati alle scuole di ogni ordine e grado e progetti di mediazione per ragazzi e adulti.
Il progetto Generazione Cultura ideato e sostenuto da Il Gioco del Lotto, in collaborazione con il MiBACT insieme ad ALES e la LUISS Business School, nasce con lo scopo di potenziare le competenze di giovani talenti e valorizzare il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese.
L’Assessorato della Pubblica Istruzione comunica che è stato fissato al 10 ottobre 2017 il termine di scadenza per la presentazione delle domande relative ai contributi per la costituzione, il funzionamento e l’incremento delle biblioteche di ente locale e per il funzionamento dei sistemi bibliotecari territoriali.
Nuoro. Venerdì 8 settembre, alle ore 21.00, nell’affascinante piazza Sebastiano Satta sarà presentato il Progetto “A Diosa – No Potho reposare” curato dall’Associazione Presenza (Isole Comprese) per valorizzare l’opera del poeta di Sarule Salvatore Sini, nota anche grazie alla musica del Maestro Rachel e all’armonizzazione dei diversi cori polifonici nuoresi che, nel tempo, hanno cantato e reso celebre No potho reposare. Il progetto, in linea con le attività dedicate alla candidatura di Nuoro a Capitale Italiana della Cultura, ha il merito di aver coinvolto tutti i cori di Nuoro impegnati a cantare all’unisono la canzone No potho reposare, così da raccogliere questo inedito contributo in un video, strumento per comunicare ad un pubblico internazionale l’opera del poeta sarulese simbolo della cultura della nostra terra.
Arrivano le promozioni di fine estate! Domenica 27 agosto, per celebrare la Festa del Redentore, l'accesso ai musei MAN e CIUSA sarà ridotto per tutte le persone in possesso del voucher "Il museo è servito", distribuito dai ristoranti della città.
Un'ottima occasione per conoscere l'arte e la cultura del nostro territorio è usufruire del un ricco calendario dei laboratori e delle attività dell’estate 2017 ideato grazie alla collaborazione tra il Museo Nivola e il Comune di Orani.
Il MAN aderisce al progetto "Contemporaneamente Italia", la card per visitare 26 musei italiani di arte moderna e contemporanea. Acquistando la tessera al prezzo di 30 euro sarà possibile entrare, fino alla fine dell'anno, in ciascuno dei 26 musei aderenti.
L'Acquario di Cala Gonone, per primo in Italia, aderisce alla campagna dell’UE “World aquariums against marine litter” organizzata sul solco dell’iniziativa delle Nazioni Unite Mari Puli
Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a favore delle Aziende editrici di Editoria libraria per l’acquisto di materie prime e servizi.
La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, consolida la collaborazione con l’associazione Onlus “Il Porto Dei Piccoli” ed ha come obbiettivo principale quello di far conoscere le attività della Onlus ed estenderle, grazie anche alla collaborazione con le ASL del territorio, alle strutture sanitarie e al tessuto socio assistenziale in Sardegna con la creazione di figure professionali apposite.
Forum pubblico il 26 giugno 2017, ore 9,30. sala conferenze Camera di Commercio di Nuoro.
Il 23 giugno alle ore 9.00, presso Casa Buscarini a Nuoro, si terrà il seminario di studi Salvatore Satta il diritto come vita organizzato dall’Associazione Distretto Culturale della Sardegna