IL DISTRETTO CULTURALE DEL NUORESE LANCIA UN GRANDE PROGETTO DI FABBRICAZIONE DIGITALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE

COMUNICATO STAMPA
Nuoro_18Ottobre2022_ Migliorare l’accessibilità al nostro patrimonio culturale, aumentare la fruibilità delle opere d’arte e dei beni culturali che raccontano la nostra storia e la nostra modernità, dare spazio e promuovere in modo innovativo l’arte e la cultura. Questi sono alcuni degli obiettivi alla base del progetto ideato dal Distretto Culturale del Nuorese nell’ambito del progetto Percorsi del Distretto, finanziato dalla Camera di Commercio di Nuoroe dalla Fondazione di Sardegna.
Grazie alla collaborazione con Make in Nuoro (https://www.makeinnuoro.it/), il fab lab della Camera di Commercio di Nuoro, il Distretto Culturale del Nuorese mette a disposizione professionalità, competenze, e attrezzature all’avanguardia agli operatori culturali che parteciperanno alla manifestazione di interesse per la realizzazione di 25 progetti di scansione, realizzazione del modello digitale e stampa tridimensionale di opere facenti parte o relative al patrimonio culturale del Distretto. Alcuni esempi di progetti ammissibili: reperti archeologici; opere artistiche tridimensionali; opere artistiche bidimensionali di cui si voglia riprodurre una versione tridimensionale; animali o piante significativi nel contesto di riferimento.
Il presidente della Camera di Commercio di Nuoro e dell’Associazione Distretto Culturale del Nuorese Agostino Cicalò esprime soddisfazione per l’iniziativa: “abbiamo voluto sfruttare la tecnologia e le professionalità sviluppate in questi anni con Make in Nuoro e metterle a disposizione del nostro patrimonio storico, culturale ed artistico per migliorare l’accessibilità sensoriale e intellettuale e far conoscere sempre di più la storia, la cultura e la ricchezza del nostro territorio. Auspichiamo che gli operatori culturali sappiano cogliere questa opportunità e che questa sia solo la prima di tante collaborazioni future. Infatti le nuove tecnologie digitali hanno potenzialità straordinarie per incrementare l’accessibilità all’arte e alla cultura e l’inclusione sociale: una sfida che richiede l’impegno di tutti”.
La ricchezza dell’offerta del patrimonio storico, culturale e artistico è alla base delle strategie di sviluppo sostenibile che mirano a portare progresso economico, in termini di opportunità formative e professionali e creazione di nuovi posti di lavoro per le giovani generazioni. È la strada da percorrere per contribuire alla creazione di un nuovo umanesimo, in cui i luoghi della cultura diventino spazi aperti, accoglienti e alla portata di tutti i visitatori.
La manifestazione di interesse è rivolta prioritariamente agli operatori culturali soci del Distretto Culturale del Nuorese.
N.5 progetti sono riservati a operatori culturali esterni, a patto che il bene culturale in oggetto sia pertinente al territorio del Distretto Culturale del Nuorese.
I soggetti interessati e in possesso dei requisiti dovranno far pervenire la propria manifestazione di interesse alla Camera di Commercio I.A.A. di Nuoro entro e non oltre le ore 10:00 del 02/11/2022.
I soggetti interessati dovranno compilare integralmente il modulo Google Form tramite il seguente link: https://forms.gle/U1TYvd6WEEPj3hQN7 e, successivamente, inviare copia della domanda di partecipazione in formato pdf, debitamente firmata, all’indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@nu.legalmail.camcom.it.
Le domande pervenute alla Camera di commercio di Nuoro saranno valutate sulla base dell’ordine cronologico di presentazione e sino a esaurimento delle risorse disponibili, salvo la riserva di 5 posti per operatori esterni al DCN, che seguirà una linea separata,ma sempre a sportello.
Per maggiori informazioni: www.distrettoculturaledelnuorese.it - 0784242540; 0784242527; comunicazione@distrettoculturaledelnuorese.it