DISTRETTO CULTURALE DEL NUORESE | NUOVI ORGANI E MANAGER

Nuoro_ Venerdì 25 Settembre si sono riuniti in videoconferenza i nuovi componenti del Comitato Tecnico-Scientifico e del Consiglio Direttivo del Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna insieme alla nuova Manager del Distretto per la programmazione delle attività 2020 – 2021.

In questi mesi, infatti, il lavoro del Distretto Culturale del Nuorese è continuato senza sosta per portare avanti la programmazione di questo difficile anno e supportare le istituzioni culturali e le imprese del territorio. Nel mese di giugno l'Assemblea dell'Associazione del Distretto Culturale del Nuorese si è riunita per eleggere i componenti del nuovo Consiglio Direttivo.

L’Associazione attualmente riunisce quarantacinque associati, tra i quali sono presenti enti pubblici, operatori economici e culturali, organizzazioni imprenditoriali, cooperative, associazioni e istituti di formazione1. Nel corso dell’incontro, il Presidente Agostino Cicalò ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto dall'Associazione illustrando ai presenti i progetti realizzati e i risultati raggiunti grazie anche al contributo della Camera di Commercio di Nuoro, della Fondazione di Sardegna oltre ai fondi rientranti nell'ambito del Piano di Rilancio del Nuorese, intervento co-finanziato dalla Regione Sardegna. Inoltre, il Presidente ha illustrato ai presenti i nuovi importanti progetti: i “Percorsi del Distretto”, (realizzazione di sentieri fisici e digitali che collegano tra loro i luoghi del Distretto), la nuova edizione dello Start Cup contest del Distretto e la ristrutturazione e riconversione dell'edificio sito in Viale del Lavoro a Nuoro, di proprietà della Camera di Commercio, destinato ad accogliere la nuova sede del Distretto Culturale ed uno spazio di co-working per le imprese del territorio.

I componenti dell'Assemblea hanno quindi eletto all'unanimità Agostino Cicalò quale Presidente dell'Associazione Distretto Culturale del Nuorese per il prossimo triennio.

L'Assemblea ha poi eletto il nuovo Consiglio Direttivo del Distretto Culturale del Nuorese per il periodo 2020 – 2023 nelle persone di Antonello Menne, Massimiliano Meloni, Gianluca Secci e Marina Moncelsi.

Il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna ha poi nominato all’unanimità il nuovo Comitato Tecnico e Scientifico confermando l’incarico di Presidente al Prof. Antonello Menne. Gli altri componenti del Comitato sono: Simone Carta, Giulio Concu, Salvatore Floris, Domenico Fumagalli, Valeria Lai, Maria Letizia Marongiu, Fabrizio Mureddu, Mario Paffi, Giuseppe Puligheddu, Aldo Sardoni, Simone Tatti.

Il Prof. Menne, nel ringraziare i membri del Comitato Tecnico-Scientifico uscente, evidenziando la loro capacità di interagire in modo costante e propositivo con il Consiglio Direttivo, auspica che “il nuovo comitato si configuri quale luogo di incontro di competenze interdisciplinari e sensibilità diverse in grado di sviluppare la mission del Distretto, partendo dagli obiettivi dello Studio di Fattibilità e individuando azioni nuove in grado ancor di più oggi ad essere da supporto alle realtà culturali, sociali ed economiche del territorio”.

Infine, dopo un attento lavoro di analisi su curricula di candidati di elevata professionalità e competenza, concluso nel mese di settembre, è stata designata quale Manager del Distretto Culturale del Nuorese la Dott.ssa Antonella Camarda. “Essere Manager del Distretto Culturale del Nuorese - dichiara Antonella Camarda - significa lavorare assiduamente per lo sviluppo culturale, sociale e economico del cuore della Sardegna. Grazie all’impegno degli operatori culturali del Nuorese e all’attività organizzativa e progettuale pregressa, ci sono oggi solide fondamenta su cui costruire il futuro del distretto. Per portare avanti i numerosi progetti, posso contare su organi decisionali rinnovati e competenti, un team di grande professionalità, e l’apporto fondamentale dei membri dell’associazione. Ci sono tutte le premesse per operare in modo concreto e efficace a favore delle imprese culturali del territorio e della comunità intera”.

 

 

 

 

 

Associazione Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna

Presidente: Agostino Cicalò, Presidente della Camera di Commercio di Nuoro

 

Consiglio Direttivo del Distretto Culturale del Nuorese:

Agostino Cicalò, Presidente dell'Associazione e Presidente della CCIAA di Nuoro;

Antonello Menne, rappresentante dell'Associazione Dialogo e Rinnovamento;

Massimiliano Meloni in rappresentanza di Confindustria Sardegna Centrale il Presidente del Comitato Piccola Industria,

Gianluca Secci, vicepresidente di Confcooperative Nuoro – Ogliastra

Marina Moncelsi, rappresentante dell'Istituto per la Storia dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea nella Sardegna Centrale (ISTASAC).

 

Comitato Tecnico e Scientifico del Distretto Culturale del Nuorese:

Antonello Menne, Presidente del Comitato Tecnico – Scientifico del Distretto Culturale del Nuorese, avvocato e docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;

Agostino Cicalò, Laurea in Economia e Commercio, Università Bocconi di Milano. Presidente della Camera di Commercio di Nuoro;

Simone Carta, Laurea in Scienze dell'Amministrazione, esperienza biennale presso la segreteria organizzativa del Distretto Culturale del Nuorese, è attualmente Istruttore Amministrativo - Contabile presso il Comune di Tertenia;

Giulio Concu, Laurea in Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Cagliari, autore di diverse opere sulla Sardegna sino ad itinerari e percorsi turistici;

Salvatore Floris, Laurea in Sociologia, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. si occupa di progettazione e realizzazione attività di censimento, ricollocazione e digitalizzazione di archivi storici, come quello dell'Archivio Storico Comunale “Salvatore Satta” presso il palazzo del Tribu; Domenico Fumagalli, Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano “Statale”, rappresentante legale dell'Associazione "Julia Spazio d’Arte" di Lula;

Valeria Lai, Dottorato di Ricerca in Scienze della Comunicazione, Sapienza Università di Roma, dove ha svolto attività di ricerca sui consumi culturali degli italiani, attività di comunicazione, promozione turistica e organizzazione di eventi per il territorio;

Maria Letizia Marongiu, Laurea in Lingue e Letterature Straniere, Presidente di Confguide - Confcommercio Nuoro – Ogliastra, Guida turistica- tourist assistant nell’ambito del progetto Visit Nuoro;

Fabrizio Mureddu, Laurea in Giurisprudenza – Università degli Studi di Sassari, avvocato, è Commissario Straordinario del Consorzio Universitario Nuorese – Uninuoro;

Mario Paffi, Laurea in Scienze Politiche, Presidente della Società Cooperativa Viseras – Museo delle Maschere Mediterraneee di Mamoiada dove si occupa dello studio, raccolta, esposizione e conservazione delle maschere del carnevale barbaricino del Mediterraneo. Consigliere Nazionale Federcultura, Consigliere Provinciale di Confcooperative Nuoro Ogliastra;

Giuseppe Puligheddu, Laurea in Filosofia, Università Cattolica di Milano. Docente di Filosofia e Storia presso l'Istituto Superiore Liceo Classico G. Asproni di Nuoro. Rappresentante della Regione Autonoma della Sardegna nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giorgio Asproni, Ente all’interno del quale ricopre la carica di Vice Presidente;

Aldo Sardoni, fotografo, architetto, curatore e direttore artistico Noema Gallery Milano, Laurea in Architettura presso la facoltà di Architettura “Valle Giulia”, Sapienza, Università di Roma;

Simone Tatti, Laurea in Scienze Economiche, giornalista pubblicista, ha curato l’immagine e la comunicazione di progetti di destinazione turistica (i.e. Sardinia East Land) e la gestione dei canali social di affermati mass media (Unione Sarda, Videolina e Radiolina).

Manager del Distretto Culturale del Nuorese:

Antonella Camarda (1979) è storica dell’arte e museologa, specializzata in Psicologia dell’arte e Managment museale e dottore di ricerca con una tesi sperimentale in Storia dell’Arte e Antropologia Culturale. Già ricercatrice a tempo determinato, è attualmente assegnista di ricerca e docente di storia dell’arte contemporanea e museologia presso l’Università di Sassari. Dal 2015 è direttrice del Museo Nivola di Orani, dove porta avanti un ricco programma di mostre e programmi pubblici.

1L'elenco completo dei soci è disponbile sul sito ufficiale del distretto: http://www.cuoredellasardegna.it/distrettoculturaledelnuorese/it/chi-siamo/elenco-associati/