Il Distretto

Visualizza la sezione: Il Distretto
Visualizza la sezione: Il Distretto

Il Distretto Culturale del Nuorese nasce con l'obiettivo di costruire una rete di attrattori materiali e immateriali per valorizzare l’identità e il patrimonio culturale del territorio, sostenere e innovare il settore delle industrie creative e innescare così un processo virtuoso di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

L'area di riferimento, almeno nella fase di avvio, è quella del Sistema Territoriale del Nuorese (STN) e comprende i comuni di Nuoro, Bitti, Dorgali, Mamoiada, Oliena, Oniferi, Orani, Orgosolo, Orotelli, Orune, Osidda e Sarule: un territorio diffuso, caratterizzato da forti elementi di omogeneità sotto il profilo delle tradizioni culturali e delle dinamiche socio-economiche, particolarmente adatto, dunque, a una caratterizzazione di tipo distrettuale.

Storicamente, Nuoro è stato un laboratorio di idee e di invenzione artistica, dove uomini e donne hanno prodotto cultura nonostante la povertà, l’arretratezza e l’isolamento di quel villaggio che Salvatore Satta ha definito “nido di corvi”, regalando i natali a personaggi illustri che hanno cambiato la storia di tutta l’Isola, tanto da diventare l’Atene della Sardegna.

È così che il premio nobel per la letteratura Grazia Deledda, la prima donna italiana a ricevere l’ambito riconoscimento, ha saputo racchiudere in una bellissima ed efficace immagine ciò che caratterizza il nostro territorio.

Si tratta di un ambiente culturale che trova espressione nell’arte di Antonio Ballero e di Francesco Ciusa, di Costantino Nivola, ma anche nella poesia dell’avvocato Sebastiano Satta. Ed ancora negli scrittori Salvatore Cambosu e poi Salvatore Satta che con il suo grande romanzo “Il giorno del giudizio” ha regalato una fotografia della società nuorese senza tempo.

Questo grande bagaglio culturale oggi deve essere riscoperto e valorizzato al fine di produrre sviluppo economico e sociale attraverso molteplici iniziative, progetti e attività che possono esaltarne la specificità. E’ in questo contesto che si inserisce il Distretto Culturale del Nuorese con l’obiettivo di fare della cultura il terreno di incontro per le imprese private e per le istituzioni pubbliche.

 

Allegati: