Salvatore Fancello

Dorgali, 8 maggio 1916 - Bregu Rapit, 12 marzo 1941
Nato in una famiglia numerosa e di modeste condizioni economiche, dopo il diploma conseguito alla Scuola di Avviamento Professionale di Dorgali (1929) Salvatore Fancello viene assunto come apprendista nella bottega di terrecotte e cuoi di Ciriaco Piras, un artigiano locale che a sua volta era stato allievo e collaboratore a Cagliari di Francesco Ciusa. Grazie a una borsa di studio annuale vinta partecipando a un concorso bandito dal Consiglio dell’Economia Corporativa di Nuoro, nel 1930 ha l’opportunità di lasciare l’Isola per andare a formarsi a Monza, presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA), una scuola nuova e pionieristica per l’Italia: qui seguirà il corso per ceramisti, con passione e immediato riscontro da parte dei docenti (tra questi ci sono Marino Marini e Arturo Martini, ma più importanti per lui saranno Edoardo Persico e Giuseppe Pagano) e dei compagni, tra cui i conterranei Giovanni Pintori (nato a Tresnuraghes da genitori nuoresi) e Costantino Nivola (di Orani), suoi amici inseparabili iscritti al corso di Grafica e Pubblicità.
Gli anni Trenta, decennio di formazione e di creazione artistica in cui si svolgerà tutta la parabola di Fancello prima della morte improvvisa, saranno un susseguirsi di esperimenti tecnico-formali e di collaborazioni, oltre che occasione per partecipare periodicamente a esposizioni ufficiali o nate da iniziativa personale, anche nell’Isola. Qui, dove il suo lavoro non viene immediatamente compreso, l’artista torna sempre durante le vacanze estive, e continua a frequentare la bottega di Ciriaco Piras e quella di un altro ceramista, Simeone Lai (che poi sposerà sua sorella Luisa, tra le più note ricamatrici del paese). Collabora con entrambi, mettendo generosamente a disposizione il suo estro e il suo crescente bagaglio di conoscenze accademiche; con Lai firmerà dal 1935 la linea di successo Creazioni Fancello, che avrà tra i suoi acquirenti anche La Rinascente.
La Sardegna, terra rielaborata attraverso i filtri della distanza e della memoria, è al centro della creazione artistica degli esordi. Tra il 1933 e il 1935 Fancello comincia a dare vita a un suo personale e famosissimo “bestiario”, sulla carta e in terracotta: una visione più che mai fantasiosa e stravagante della fauna isolana, osservata già attraverso una lente “esotizzante”, e che presto (peraltro in anni di avventure coloniali africane per il Regime) si popola di rinoceronti, struzzi, giraffe, elefanti, formichieri, zebre e leoni. Il lavoro dell’artista – il cui repertorio si arricchisce di Costellazioni, raffigurazioni di paesaggi con nudi femminili, scenette satiriche (pubblicate sul settimanale umoristico "Il Settebello") – sarà sempre molto lodato a livello nazionale. Non saranno infrequenti le menzioni sulle riviste più prestigiose (come “Domus”), le lodi della critica più autorevole (Giulio Carlo Argan sarà suo estimatore) e i riconoscimenti ufficiali: i suoi Segni zodiacali (dodici terrecotte grezze dentro coppe smaltate d’azzurro raffiguranti i simboli dell’astrologia) vinceranno nel 1936 il Gran Premio della Triennale di Milano, e l’edizione di quattro anni dopo gli tributerà il Diploma d’onore.
Fancello capisce soprattutto l’importanza del viaggio e della frequentazione dei contesti più dinamici e all’avanguardia: nel 1936 sarà a Milano, dove entrerà in contatto con l’ambiente della cultura razionalista e conoscerà il disegnatore Saul Steinberg, e due anni dopo si sposterà ad Albisola Marina (presso Savona) per lavorare nella famosissima bottega di Giuseppe Mazzotti, frequentata da importanti artisti italiani come Lucio Fontana, Agenore Fabbri e Aligi Sassu. Proprio ad Albisola, dove pur nella brevità del soggiorno lavorerà intensamente e creerà più di cento ceramiche, saranno realizzate le decorazioni per la sala della mensa e per il pennone portabandiera dell’Università Luigi Bocconi di Milano, per la cui messa in opera, nel 1940, si farà carico delle spese inviando il denaro necessario direttamente dal fronte. Lo spettro delle guerra aveva purtroppo iniziato a infestare i sogni fantastici e soavi dell’artista: già richiamato alle armi nel 1939, nel 1941 si imbarcherà per il fronte albanese, dove di lì a poco cadrà tra i combattenti. La sua morte apparirà come una tragica e ingiusta fatalità, capace di addolorare parimenti la famiglia e il mondo dell’arte: già nel marzo 1942 il Centro di Azione per le Arti inaugurerà una prima mostra retrospettiva presso la Pinacoteca di Brera, mentre la rivista “Domus” gli dedicherà un numero monografico.
Bibliografia essenziale
- G. PAGANO, N. BERTOCCHI, M. LABÒ, Salvatore Fancello, Milano, Gruppo Editoriale Domus, 1942;
- R. BOSSAGLIA, A. CRESPI, L’ISIA a Monza. Una scuola d’arte europea, Amilcare Pizzi, 1986;
- S. NAITZA, I. DELOGU, prefazione G.C. Argan, Salvatore Fancello, Nuoro, Ilisso, 1988;
- M. MARINI, M.L. FERRU, Ceramica di Sardegna. La storia, i protagonisti, le opere, 1920-1960, Cagliari, Tema, 1990;
- A. CUCCU (a cura di), 100 anni di ceramica. Le ricerche degli artisti, degli artigiani, delle piccole industrie nella Sardegna del XX secolo, Nuoro, Ilisso, 2000;
- B.T. MELE, Milano 1930-1940. Arte, letteratura e poesia a confronto nell’opera di Salvatore Fancello, Bergamo, Lubrina, 2002;
- R. CASSANELLI, U. COLLU, O. SELVAFOLTA, Nivola, Fancello, Pintori. Percorsi del moderno, Wide, Cagliari - Jaca Book, Milano, 2003;
- A. CRESPI, Salvatore Fancello, Nuoro, Ilisso, 2005;
- Salvatore Fancello e la scuola ceramica di Dorgali, catalogo della mostra (Cala Gonone, Scuola Elementare, 2 giugno-28 agosto 2016), testo di A. Crespi, apparati di M. Flore, Nuoro, Ilisso, 2016
TAGS
Salvatore Fancello; Dorgali; Bregu Rapit; Monza; ISIA; Albisola Marina; scultura; illustrazione; ceramica; terracotta; Ciriaco Piras; Simone Lai; Francesco Ciusa; Costantino Nivola; Saul Steinberg; Giovanni Pintori; Giuseppe Mazzotti; Lucio Fontana; Giulio Carlo Argan; Ciriaco Piras; Ruth Guggenheim; Renata Guggenheim; paesaggio; fauna; animali; bestiario; segni zodiacali; Università Luigi Bocconi; Grande Guerra; Luisa Fancello; “Domus”; Pinacoteca di Brera; Centro di Azione per le Arti; Ilisso; Maestrale; Jaca Book; Tema; "Il Settebello"; Alberto Crespi; Ignazio Delogu; Salvatore Naitza; Antonello Cuccu; R. Cassanelli; Ugo Collu; B.T. Mele; M. Marini; M.L. Ferru; Manuela Flore; Cala Gonone; La Rinascente; Creazioni Fancello; Consiglio dell’Economia Corporativa di Nuoro; Scuola di Avviamento Professionale di Dorgali; Museo Fancello di Dorgali; Costellazioni; Disegno ininterrotto