Pasquale Dessanay

Pasquale Dessanay

Nato nell’anno in cui esplodeva la rivolta di Su Connottu per il ritorno alla gestione pubblica delle terre – dunque a un costume precedente l’applicazione delle leggi emanate tra il 1820 e il 1858, che avevano di fatto istituito la proprietà privata (Editto delle chiudende) – il poeta nuorese Pasquale Dessanay trae forse da questa coincidenza anagrafica il carattere ribelle e irrisorio dello status quo che caratterizzerà la parte più nota della sua produzione. Passato alla storia come esponente di spicco della scapigliatura nuorese, Dessanay è riuscito a tramandare, della città e dei suoi abitanti, un ritratto sapido, cinico e disincantato, immortalando con strofe incalzanti e parole esatte tutte le aporie, le ipocrisie e le miserie della vita sociale, economica, religiosa e politica della Nuoro tra Ottocento e Novecento. Nel rione di Istiritta, di fianco all’antica fontana recentemente ricostruita, l’artista nuorese Pietro Costa ha collocato nel 1999 una scultura ispirata alla figura simbolo di Mariedda, protagonista del suo celebre sonetto In s’abba (Alla fonte).

Visualizza la scheda completa relativa a  Pasquale Dessanay