Giovanni Pintori

Esponente di primo piano della grafica e della pubblicità del Novecento, Giovanni Pintori è stato riconosciuto e celebrato per il suo lavoro sia in Italia che all’estero. Dopo i primissimi approcci all’arte nel contesto nuorese – quando da ragazzino trascorreva le ore negli studi del fotografo Piero Pirari e poi del pittore Giovanni Ciusa Romagna –, e la formazione accademica all’inizio degli anni Trenta all’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Monza – dove, insieme con gli amici Costantino Nivola (di Orani) e Salvatore Fancello (di Dorgali), sarà parte del gruppo dei “tre sardi”, il suo percorso creativo lo porterà ad assumere un ruolo di primo piano presso la Olivetti di Ivrea, a essere insignito di numerosi riconoscimenti di categoria e a vedere esposti i propri progetti in sedi e musei di rilievo internazionale. L’approdo alla pittura, negli ultimi dieci anni della sua vita, sarà solo l’ultima tappa di un itinerario coerente e variegato, fatto di collaborazioni con grandi imprese e di intuizioni visive frutto di una personalissima concezione del valore e del significato delle arti grafiche e della comunicazione aziendale. Nel 2003 il MAN di Nuoro gli ha dedicato la prima mostra antologica, e una consistente selezione delle opere di Pintori, a seguito della donazione degli eredi, fa parte della collezione permanente del museo.