Giovanni Antonio Sulas

Di origini più che modeste, ben presto orfano di madre, diplomatosi solo a trentasei anni al Liceo Artistico di Roma, Giovanni Antonio Sulas riuscì a ribaltare uno status di partenza apparentemente tra i più svantaggiati per distinguersi come una delle personalità più eclettiche del Novecento artistico nuorese. Alla sua principale attività di insegnante di Educazione Artistica e Disegno presso le scuole cittadine affiancò con passione, e fino alla più tarda maturità, pittura, design, artigianato e arredamento d’interni. La sua natura schiva, indifferente ai riconoscimenti ufficiali e mondani, non gli impedì di collaborare e di legarsi in amicizia con artisti e professionisti di caratura internazionale, e di cogliere con formidabile intuito le opportunità offerte alla Sardegna dai moderni mezzi di comunicazione, dal turismo e dalle nuove realtà imprenditoriali. Nel 2011 è nata a Nuoro l’omonima Fondazione, che si impegna a ricordarne la figura e che – come da predisposizione testamentaria – provvede a che il suo patrimonio venga interamente devoluto in borse di studio o di ricerca per studenti meritevoli della città o della provincia. Non c’è quasi casa nuorese, magari ristrutturata dietro consiglio del “Professore”, alla cui parete non faccia bella mostra di sé uno dei suoi caratteristici paesaggi, o una sua altrettantoinconfondibile natura morta.
Visualizza la scheda completa relativa a Giovanni Antonio Sulas