Giovanni Antonio Pirari Varriani

Giovanni Antonio Pirari Varriani

Il pittore Giovanni Antonio Pirari Varriani, nuorese di origini maddalenine, è appartenuto a tutti gli effetti a quella élite colta che tra il XIX e il XX secolo animò la vita intellettuale del centro barbaricino. Agevolato dalla sua condizione economica di ricco possidente, poté dedicarsi all’arte con una passione che inevitabilmente condizionò il futuro dei due figli: Piero, che sarà un importante fotografo, e Antonio, a sua volta pittore. Artista per spontaneo diletto, ancorato alla tradizione ma sempre incuriosito dalle tendenze più recenti, Pirari Varriani era persuaso che libertà, ispirazione e sentimento dovessero stare alla base dell’attività pittorica. L’immagine dell’amata Sardegna da lui tramandata, per molti aspetti decisamente documentaria, si pone in linea con la sua personale comprensione di quel mondo agropastorale che, nonostante i privilegi della sua condizione, sapeva essere quotidianamente segnato da gioie effimere e gravi dolori. Nel 2013 la vasta rassegna Arte Sarda, allestita presso il Museo Tribu di Nuoro, ha proposto un suo eccellente disegno avente per soggetto la Tonnara, assai minuzioso e ricco di dettagli narrativi; la sua matita su carta Pescatori fiumaroli, esempio perfetto di quella tipologia di illustrazione mai del tutto priva di intenti etnografici alla quale l’autore si è dedicato nel corso della sua vita, si trova invece esposta presso la Biblioteca della Camera di Commercio di Nuoro.

Visualizza la scheda completa relativa a  Giovanni Antonio Pirari Varriani