Costantino Nivola

Costantino Nivola

Diviso tra Orani, Milano, New York e Long Island, tra grafica, pittura murale, scultura e arte pubblica, Costantino/Antine/Tino Nivola è uno tra i più noti e poliedrici artisti sardi del XX secolo. Nato in una famiglia di muratori, dopo gli studi all’ISIA di Monza con gli amici Salvatore Fancello (di Dorgali) e Giovanni Pintori (di famiglia nuorese, ma nato a Tresnuraghes), e dopo l’esperienza a Milano come direttore artistico della Olivetti, nel 1939 emigrerà negli Stati Uniti, per tutelare la moglie Ruth Guggenheim dalle appena promulgate leggi razziali e se stesso dalle mire della polizia fascista. L’approdo in America sarà cruciale per lo sviluppo della sua riflessione artistica, sempre scandita da un continuo oscillare tra il vecchio e il nuovo continente, tra memoria e progresso, in una costante sperimentazione di tecniche e medium condotta spesso venendo a contatto con i più celebri esponenti del Modernismo: fortissimo sarà soprattutto il suo rapporto con l’architetto Le Corbusier, così come molto importante sarà la branca del suo lavoro legata agli spazi urbani e architettonici. L’espressione “sintesi delle arti” è forse quella che meglio definisce lo specifico della ricerca di Nivola, mentre un rispecchiamento del suo percorso estetico ed esistenziale è offerto dall’omonimo Museo di Orani, che oltre ad ospitare una buona rappresentazione del lavoro dell’artista si apre periodicamente a residenze internazionali. A Nuoro, la Piazza dedicata al poeta Sebastiano Satta porta la sua firma (1967), così come, nel paese natale, la facciata della Chiesa di Sa Itria, decorata nel 1958.

Visualizza la scheda completa relativa a  Costantino Nivola