Antonio Ballero

Antonio Ballero

Antonio Ballero è uno dei più esemplari personaggi attivi sulla scena culturale nuorese e isolana tra Ottocento e Novecento. Anticipatore e precursore di un’arte finalmente sarda, e di quel fermento che investirà l’Isola a partire dagli anni Dieci, egli riuscì a farsi interprete della sua terra sia nella sua veste più rurale e arcaica, chiusa nelle tradizioni secolari, sia in quella urbana, aperta al progresso e alle istanze della modernità. Spirito eclettico, dopo gli studi classici a Cagliari, e dopo avere indugiato a lungo tra letteratura e arti figurative, scelse infine di dedicarsi alla pittura, agevolato anche dalla sua appartenenza al ceto nobiliare. Negli anni alternò l’insegnamento con un’intensa attività espositiva nell’Isola e nella Penisola, che ne testimonia l’evoluzione progressiva dello stile, la sperimentazione di nuove tecniche, ma soprattutto il desiderio di raccontare visivamente la bellezza della sua terra e gli usi e costumi dei suoi abitanti. A quella pittorica l’artista accompagnerà la pratica fotografica, spia affatto secondaria di uno sguardo tanto sentimentale quanto documentaristico, oltre che testimonianza di un grande amore per il paesaggio isolano e i suoi tipi umani.

Visualizza la scheda completa relativa a  Antonio Ballero