Su Tempiesu, Orune

Visualizza la sezione: Su Tempiesu, Orune
Visualizza la sezione: Su Tempiesu, Orune

Sapete dove e quando Passato e Presente si contendono la vostra Anima? A Su Tempiesu. La Natura accompagna i vostri passi là dove i pensieri erano, in città, affaccendati; e forse in alcuni di voi, affaticati. Il sentiero che conduce alla Fonte Sacra Nuragica conserva profumi così liberi e fieri di esprimersi nell'etere vivente come quelli della lavanda, della ginestra, delle orchidee, del sughero; profumi, colori e suoni che preparano sul vostro corpo una veste per il Tempo, giacché il Tempo nella sua umiltà e grandezza vi aspetta sulla soglia della fonte. E il Tempo racconta di Coloro che sono stati qui nel momento della pietra, del fuoco, del legno, del bronzo e dell'acqua; coloro che hanno amato questo luogo dedicandone il culto alla vita stessa. Credo che Su Tempiesu sia immagine di ciò che si cela nel cuore dei Sardi antichi; un cuore che si estende per conoscere la terra e il cielo, la natura, passando per l'Essere Umano, verso quella "Eterna Lucente Cosa" che in ogni luogo gli uomini chiamano a loro modo "Dio".

Qualunque cosa sia ciò che cercate o pensate di trovare a Su Tempiesu, non la troverete in pochi istanti; leggete per poi osservare e, perché no, meditare su di un luogo unico nel suo proporsi. Un luogo che ci ha svelato e ancora potrà raccontare le storie dei millenni; millenni in cui i Sardi erano scrittori di capitoli importanti e che i Sardi di oggi devono rileggere e tramandare, per non dimenticare la profondità di una cultura straordinaria. E la cultura sarda di Ieri con quella di Oggi si incontreranno in voi destando dal sonno ciò che la quotidianità vi offre e lusinga; a Su Tempiesu non vedrete e ascolterete nulla di menzognero, poiché sarete mano nella mano con la Natura, la Storia e la Cultura di un popolo che ha amato, faticato, progredito, composto canti e danze, pregato, pianto e gioito, camminato dove voi ora siete e i vostri figli saranno. Conserviamo insieme Su Tempiesu e le porte del Domani saranno lì aperte e ricolme di quel che l'Uomo cerca dalla notte dei tempi.

(Bruno Lombardi)

Scoperto nel 1953, il tempio è pertinente all'età Nuragica e associato al "culto delle acque", cioè a quell'espressione spirituale naturistica della Sardegna di 3000 anni fa. Edificato in considerevoli blocchi di pietra basaltica e trachite (rocce ignee prese altrove e condotte nel luogo, perché assenti presso Su Tempiesu), è composto da un atrio trapezoidale con sedili laterali; sulle pareti vi sono due nicchie per la sistemazione di offerte votive, e i muri portanti e aggettanti sono formati da pietre di taglio obliquo poste perché formino una linea dentellata. Dall'atrio si stende una piccola scala di quattro gradini che porta alla tholos che raccoglie l'acqua della sorgente; alla base del pozzo una fossetta circolare permette la decantazione dei detriti, mantenendo l'acqua sempre pulita. L'acqua che sovrabbonda dal pozzo scorre lungo un solco praticato sulla soglia, cade dentro una piccola conca e prosegue nella canaletta tracciata sul lastricato dell'atrio. La copertura della fonte sacra è a doppio spiovente con facciata costituita da un timpano a triangolo acuto, che si concludeva con un concio troncopiramidale reggente venti spade votive in bronzo. Due archetti monolitici decorativi, sovrastanti l'atrio, completano la copertura. Il vestibolo è delimitato da un muro curvilineo (con due nicchie e mensole per le offerte) alla base del quale è scavato un pozzetto di raccolta delle acque del pozzo maggiore, del quale riproduce forma e tecnica costruttiva; il pozzetto conteneva numerose offerte votive in bronzo: spilloni, pugnaletti, bracciali, vaghi di collana, un cestino in miniatura e bronzi figurati rappresentanti offerenti. Lo scavo ha permesso di distinguere tre fasi edilizie e di frequentazione del tempio a partire da Bronzo Recente fino alla prima Età del Ferro.

 

Informazioni

Nome del sito: Su Tempiesu - Orune
Telefono: 328 7565148
Email: cooplarco@tiscali.it
Sito web: www.sutempiesu.it
Facebook: Su Tempiesu-Orune-Sardegna
Orari di apertura al pubblico:    

Orario apertura invernale
tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 17,00
Orario apertura estivo
tutti i giorni dalle ore 9,00 alle 19,00  orario estivo

 

Eventuali offerte o biglietti integrati con altre strutture:    

Intero: 5.00 €
Ridotto ragazzi,
minori dai 12 ai 16 anni, classi di scuolesuperiori eaccompagnatori: 3.00 €
Ridotto bambini,
minori dai 6 agli 11 anni, classi di scuole primarie e secondariee accompagnatori, 1.50 €

Gratuito: minori sino ai 5 anni, disabili

Visite guidate