Su Mulinu Vetzu, Olzai

E' un antico mulino ad acqua costruito nella seconda metà dell’800, incastonato nella montagna a circa 600mt slm, immerso in una natura incontaminata, tra lecci, querce e sambuchi.
E’ posto lungo il corso del Rio Bisine, un torrente che nasce dalle montagne di Ollolai, attraversa il paese di Olzai, e le cui acque un tempo alimentavano una serie di piccoli mulini ad acqua situati lungo l’abitato.
Si accede percorrendo l’antica strada che da Olzai porta al paese di Ollolai risalente al periodo romano, di cui ne conserva alcune tracce e fu inoltre utilizzata come via della transumanza quando i pastori portavano le greggi dai monti della Barbagia alle piane dei campidani.
Su Mulinu Vetzu è un mulino di tipo Vituviano, con la grande ruota verticale a cassette, azionata dall’acqua che cade dall’alto per sfruttarne la forza e il peso. La ruota idraulica a sua volta trasmette il movimento a un ingranaggio in legno posto all’interno della struttura in pietra e fa girare le grandi mole per la macinazione dei cereali.
L’antico mulino lavorò fino ai primi del ‘900, poi l’alluvione del 1921 lo distrusse e venne abbandonato. Con un’opera di restauro è stato di recente recuperato ed oggi è possibile assistere alla macinazione del grano, riscuotendo grande interesse da parte un pubblico sempre più vasto.
Foto: Su Mulinu Vetzu, dettaglio Mira Riprese Aeree
INFORMAZIONI
Nome del museo: |
Su Mulinu Vetzu |
Indirizzo completo: |
Via Sant’Anastasio, Olzai (NU) |
Email: |
|
Telefono: |
366 46 25 022 / 3332956188 |
Orari di apertura al pubblico: |
aperto solo su prenotazione
|
Eventuali offerte o biglietti integrati con altre strutture: |
CATEGORIA A - Costo biglietti interi (adulti) Euro 3,00 biglietto intero (1 sito); Euro 5,00 biglietto intero (2 siti)
CATEGORIA B - Costo biglietti ridotti (under 18 anni) Euro 2,00 biglietto ridotto (1 sito) Euro 4,00 (biglietto ridotto 2 siti)
CATEGORIA C - Biglietto gratuito |