Spazio Ilisso, Nuoro

Visualizza la sezione: Spazio Ilisso, Nuoro
Visualizza la sezione: Spazio Ilisso, Nuoro

Centro espositivo privato di produzione e promozione artistica e culturale, Spazio Ilisso è stato inaugurato nel dicembre 2019 dalla casa editrice Ilisso, con la volontà di condividere l’esperienza di 37 anni di ricerca, produzione editoriale e mostre d’arte.

L’edificio storico, noto come Casa Papandrea, dal nome dei precedenti proprietari – il più conosciuto di essi, Michele Fortunato Felice Papandrea, Feletze, fu Sindaco di Nuoro nel 1914 – è il risultato di due distinti momenti costruttivi: all’abitazione di inizio ’800, dal carattere popolare, disposta a “L” attorno al pozzo del patio interno, si aggiunge nei primi anni del ’900 l’edificio su tre livelli in stile Liberty. La scala rampante per l’accesso al piano rialzato domina il giardino su via Brofferio, che presenta ai lati due begli esemplari di cedro del Libano, cinto da un’elegante ringhiera e da un cancello in ferro battuto. Un secondo giardino, interno e più intimo, ingloba il pozzo e ospita diverse varietà di rose e altre pregevoli specie presenti nei vecchi giardini nuoresi. 

La struttura ha richiesto anni di scrupoloso restauro conservativo che è valso, attraverso un intervento rigorosamente filologico, a consegnarla alla pubblica fruizione quale spazio della memoria e raro esempio integro del gusto architettonico locale dell’inizio del XX secolo. Pur nel cambio di destinazione d’uso, che ha richiesto l'abbattimento delle barriere architettoniche, conserva l'impianto originario di “abitazione”: dimensione degli ambienti, decori a soffitto e volte a botte, alcune ribassate, scale in granito, caminetto, serramenti, cementine e intonaci originali.

L’edificio, situato nel cuore storico di Nuoro, e i due giardini che lo attorniano, custodisce il Museo della Scultura del ‘900 sardo le cui opere, la più significativa collezione di scultura e ceramica, sono distribuite sia all’interno, ogni stanza è riservata a un artista, che all’esterno.

La collezione permanente è composta da oltre 100 opere:

Francesco Ciusa, Costantino Nivola, Salvatore Fancello, Maria Lai, Eugenio Tavolara, Gavino Tilocca, Pinuccio Sciola.

Il piano superiore è vocato alle esposizioni temporanee. Il percorso complessivo è accompagnato da supporti e installazioni multimediali che arricchiscono l’esperienza di visita.

Oltre all’offerta espositiva permanente, alle mostre temporanee, a un completo bookshop riferito a un’ampia selezione del catalogo Ilisso di edizioni in linea con le attività svolte, SPAZIO ILISSO pone in disponibilità la consultazione degli archivi di arti applicate e di fotografia, ecosistema digitale riferito alla composita e costante attività di ricerca, produzione e acquisizione di fondi iconografici e documentali che costituiscono una corposa banca dati. Inoltre la proposta culturale riferita al settore delle arti visive e performative si declina in dibattiti, laboratori didattici, presentazione di volumi, e residenze d’artista, avvalendosi di tutti i linguaggi della creatività: arti figurative, poesia, musica, danza, teatro, letteratura, cinema, fotografia, design e artigianato artistico affinchè si stabilisca una completa interazione dinamica fra i visitatori, le collezioni esposte e l’ambiente che le contiene.

Non un luogo statico votato alla conservazione ma spazio aperto nel quale le stesse opere sono fruibili senza costrizioni di teche e vetri, in una modalità che supera il senso proprietario dell’opera d’arte e sviluppa fiducia e condivisione.

Questa formula offre un’esperienza multisensoriale dinamica finalizzata anche a una particolare attenzione e connessione con l’esterno, al contesto sociale e alle sfide del contemporaneo, contribuendo a creare uno spazio comune di esperienze e di narrazioni e a rendere l’intero territorio una piattaforma strategica di relazioni e stimoli.

Una scelta premiante che consacra gli spazi verdi quale luogo di incontro e di attività di scambi culturali fecondi.

SPAZIO ILISSO si pone dunque al servizio della collettività quale soggetto attivo nell’ambito della valorizzazione del patrimonio identitario per il progresso civile e culturale della comunità.

 

 

INFORMAZIONI

Nome del museo: Spazio Ilisso
Indirizzo completo: Nuoro, Via Angelo Brofferio, 23
 Telefono: 0784 31551
Email: spazioilisso@spazioilisso.it
Sito web:

https://spazioilisso.it/

Orari di apertura al pubblico: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00

Giorno di chiusura: Lunedì: chiuso / Martedì: chiuso la mattina
Costo del biglietto