Museo di Archeologica Industriale Le vie dell'acqua, Tiana

Visualizza la sezione: Museo di Archeologica Industriale Le vie dell'acqua, Tiana
Visualizza la sezione: Museo di Archeologica Industriale Le vie dell'acqua, Tiana

Nel cuore della Sardegna, a circa 600 metri di altitudine, si trova il paese di Tiana, immerso in una vallata coperta di lecci e querce secolari, solcato da corsi d’acqua e proprio sul fiume Tino si trova un’antica gualchiera ad acqua, utilizzata per la follatura dell’orbace, testimonianza di archeologia industriale. E’ una semplice costruzione in pietra con copertura in legno e, all’interno, si trovano robusti martelli di legno messi in movimento da una grossa ruota azionata dalla corrente fluviale.

Si tratta di un vero e proprio gioiello di archeologia industriale, utilizzata fino a poche decine di anni fa per la follatura (battitura) dell'orbace, il tessuto ottenuto dalla lana della pecora. Con questo tessuto si realizzavano indumenti vari, mantelli e cappotti per i pastori, coperte, costumi sardi tradizionali, gonne e grembiuli. L’orbace, appena tessuto, si presentava con la trama larga e particolarmente ruvido tanto che non era possibile, per le sarte, confezionare nessun tipo di indumento se prima non veniva portato nelle gualchiere per ammorbidirlo e infeltrirlo. Gli stessi indumenti venivano poi tinti con essenze naturali, diverse a seconda del colore desiderato, variabile dal nero al rosso scarlatto.

Unico esempio di archeologia industriale, a livello nazionale, la gualchiera Bellu fu costruita nel 1730 e posta nelle vicinanze del rio Torrei. Attualmente è l'unica funzionante in tutta Italia e , secondo alcuni, anche in Europa. I macchinari vengono messi in funzione durante la visita guidate

Poco distante dalla gualchiera è ubicato un mulino utilizzato per la macinatura del grano, azionato dall’energia idraulica proveniente dall’acqua del fiume.

 

 

INFORMAZIONI

 

Nome del sito:

 Museo di Archeologia Industriale Le Vie dell'Acqua

Indirizzo completo:

Via Nazionale 33, Tiana

Telefono:

E' gradita la prenotazione al numero di telefono: 3662553122 

Visite:

Tutti i giorni mattina e pomeriggio dalle 10.00 alle 12.20 e dalle 15.30 alle 18.00.

 

 

 

 

 

223 2020 Tiana_im 2