Museo Casa Natale Grazia Deledda, Nuoro

Il Museo Deleddiano ha sede nella casa natale della scrittrice nuorese Grazia Deledda (1871-1936). Grazie alla generosità della famiglia Madesani-Deledda, e in particolare della signora Fernanda, nuora della scrittrice, l'ISRE entra in possesso di un gran numero di manoscritti, fotografie, documenti vari e di oggetti personali che formano la prima dotazione repertale del Museo aperto il 5 marzo 1983. L'attuale assetto espositivo mira a mettere in evidenza, attraverso l'ausilio dei materiali acquistati dall'Istituto nel corso degli anni, il legame tormentato della scrittrice con Nuoro e nel contempo le vicende personali e letterarie seguite al suo trasferimento a Roma.
La biografia, l'ambiente sociale culturale nuorese, la vita familiare e culturale del periodo romano, il conferimento del premio nobel sono descritti attraverso fotografie, documenti e scritti autobiografici.
La visita si snoda attraverso i tre livelli dell'abitazione, segnati da una scala centrale, continuando nel cortile e nel giardino.
Al conferimento del premio Nobel è dedicata un’intera sala: due vetrine espongono il diploma e la medaglia originali del Premio. Il visitatore può ascoltare il saluto della scrittrice nel corso della premiazione, mentre su un grande monitor scorrono fotografie e filmati che documentano la visita della scrittrice a Stoccolma.
Per arredare lo studio della sua nuova casa in Via Porto Maurizio la scrittrice commissionò i mobili alla Ditta Fratelli Clemente di Sassari che li realizzò tra il 1912 e il 1913. Grazia Deledda seguì personalmente la realizzazione dando indicazioni sul loro disegno e sui tessuti come si evince dall’ampio carteggio che l’Isre ha acquisito. Lo “studio romano” è presentato in un contenitore che rimanda all’atmosfera di un interno borghese del primo Novecento.
Nel secondo ambiente al piano terra una speciale apparecchiatura multimediale permette agli utenti disabili di "visitare" l'intero museo attraverso le immagini prodotte da telecamere orientabili posizionate in tutti gli ambienti.
Nel piccolo cortile triangolare selciato e nell’ampia corte interna, ombreggiata da due querce secolari, nella stagione estiva vengono ospitate varie manifestazioni culturali. Una serie di panchine e di colonne-libreria, con libri di Grazia Deledda e di altri autori a disposizione del visitatore, invitano alla lettura e alla sosta.
Informazioni
Nome del museo: | Museo Deleddiano |
Indirizzo completo: | via Grazia Deledda, 42 - 08100 Nuoro |
Telefono: | +39 0784 242900 - 258088 |
Fax: | +39 0784 37484 |
Email: | isresardegna@isresardegna.org |
Sito web: | Museo Casa Natale Grazia Deledda |
Orari di apertura al pubblico: |
Dal 1 ottobre al 15 marzo: 10.00 - 13.00, 15.00 - 17.00
|
Giorno di chiusura: | Lunedì |
Biglietti: |
Biglietto intero: 5 euro; |
Fotografia: Isre Nuoro – Virgilio Piras