MACLULA - MUSEO DIFFUSO DI ARTE CONTEMPORANEA, LULA

Il Museo Diffuso d’Arte Contemporanea, MAC Lula, nasce dalla collezione privata di Domenico Fumagalli, che inizia negli anni 2000 ad avvicinarsi ad autori contemporanei quali Dangelo (1932 – 2022 Milano), Cesare Pevrelli (1922 Milano – 2000 Parigi) e Amilcare Rambelli (1914 – 1975 Milano). Nel corso degli anni Domenico Fumagalli si avvicina ad artisti sardi quali Maria Lai (1919 Ulassai – 2013 Cardeddu), Luciana Matalon (1934 Asolo – 2015 Milano), Gino Frogheri (Nuoro 1937) e Vincenzo Satta (1937 Nuoro). Nella raccolta di opere fanno parte anche autori di generazioni più recenti quali Giulio Durini (1966 Milano), Vincenzo Grosso (1977 Milano), Danilo Buccella (1974 Liestal), Mario Vespasiani (1978 S. benedetto del Tronto), Silvia Argiolas (1977 Cagliari), Beatrice Gallori (1978 Montevarchi) e gli artisti HACKATAO, formati da Sergio Scalet (1973 Transacqua) e Nadia Squarci (1977 Udine). È presente, infine nel museo anche il lavoro dell’artista Pinuccio Sciola, “I semi della pace”, in prestito per gentile concessione degli eredi Sciola (1942 San Sperate – 2016 Cagliari.
La collezione presenta due filoni principali: quello surrealista e astrattista della seconda metà del ‘900. Non mancano singole opere di artisti attivi dagli anni 2000 incentrati su una ricerca artistica che indaga con materiali diversi, quali la fotografia, la scultura, la resina e altri materiali di natura mista e composita, riflessioni legate alla società contemporanea e alle sue contraddizioni più profonde.
Il progetto architettonico
La creazione del museo avviene tramite la fondazione dell’associazione “Julia Spazio d’arte”, di cui Domenico Fumagalli è presidente, e la partecipazione al Bando internazionale per la ristrutturazione dei 3 edifici nel centro del comune di Lula in funzione museale. Il progetto vincitore è dell’architetto Luca Zecchin “per aver affrontato il tema, con particolare attenzione al rapporto con l’urbano, all’integrazione tra le varie funzioni, nonché alla cura dei materiali e allestimenti, cogliendo attraverso essi l’essenza del genus loci”.
I lavori di ristrutturazioni comprendono i tre edifici nel centro del comune che costituiscono il Museo Diffuso d’Arte Contemporanea. In uno di essi è presente il murale degli artisti Francesco Del Casino, Diego Asproni e Nico Orunesu che nel 1981 dipingono insieme agli studenti delle scuole medie, la facciata della casa per protestare contro la minaccia del disboscamento del Montalbo.
Il terzo edificio, infine, è dedicato ai lavori scultorei e il suo rifacimento è in corso d’opera.
Missione del MAC Lula
Il Museo Diffuso d’Arte Contemporanea di Lula ha principalmente una natura privata e la sua missione è quella di conservare, promuovere e condividere con il pubblico opere d’arte contemporanee di autori nazionali e internazionali. Il museo ha, inoltre, come obiettivo quello di contribuire allo sviluppo turistico di Lula e dei comuni vicini attraverso mostre e diverse attività culturali che possano coinvolgere il territorio circostante, con il conseguente arricchimento dello studio e dell’educazione in materia culturale e artistica.
Crediti fotografici: © Luigi Manca Eikon esterno edificio principale
Crediti fotografici: © Luca Zecchin per la facciata dell’edificio con il murale
INFORMAZIONI
Nome del museo: | MAC Lula, Museo Diffuso d'Arte Contemporaneo |
Indirizzo. | P. Rosa Luxemburg 1, 08020, Lula (NU) |
Telefono: |
+39 3407233973 (negli orari apertura Museo) |
Email: |
info@maclula.com |
Sito web: | https://www.maclula.com |
Orari di apertura al pubblico: |
da venerdì alla domenica dalle ore 15 alle ore 19. Nei giorni 23-24 e 25 e 30-31 dicembre e 1 gennaio 2023 il Museo sarà aperto.
|
Giorno di chiusura: | giorni di chiusura: lunedì, martedì e mercoledì |
Eventuali offerte o biglietti integrati con altre strutture: |
|