Il Santuario Nuragico di Janna 'e Pruna e di Su Notante, Irgoli

Il Santuario nuragico di Janna 'e Pruna e di Su Notante, situato a circa 12 chilometri dal paese, lungo l'attuale strada Irgoli-Norghio, è inserito in un contesto naturale di notevole bellezza, caratterizzato da emergenze granitiche ricche di macchia mediterranea che raggiungono la maggiore altezza con il rilievo di Monte Senes (m 862 s.l.m.).
Il santuario, utilizzato dai nuragici per un lungo arco di tempo compreso fra il XII sec. a.C. fino ad almeno la fine del IX - prima metà VIII sec. a.C., è stato realizzato lungo una via di comunicazione montana che collegava la valle del Riu Cedrino con la valle del Riu Siniscola. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce in corrispondenza del valico, l’omonimo complesso di Janna ‘e Pruna (m 590 s.l.m.) costituito da un tempio circondato da un recinto sacro (temenos) a pianta trapezoidale che, in corrispondenza dell’area antistante l’edificio di culto, racchiude un “cortile a pianta ellittica”.
Subito all’esterno, presso l’angolo Sud-Ovest del temenos, è presente una struttura circolare pavimentata a sua volta compresa all’interno di un’ulteriore recinzione muraria che delimita uno spazio circolare di fronte al tempio. Quest’ultimo, articolato in un atrio a pianta sub-rettangolare da cui si accede alla cella a pianta circolare, trova dal punto di vista planimetrico confronti stringenti con analoghi edifici di età nuragica del villaggio santuario di S. Vittoria di Serri -CA (in particolare la cosiddetta “Capanna del Capo”), dei complessi cultuali di Sos Nurattolos di Alà dei Sardi -SS e di Sa Carcaredda di Villagrande Strisaili -OG, con l’edificio sacro di Sirilò-Orgosolo (Nu) e con quello del santuario di Su Monte di Sorradile (OR), collocabili in un arco cronologico compreso tra l’età del Bronzo Recente avanzato e l’età del Bronzo Finale - prima età del Ferro.
A circa 100/150 metri di distanza dal complesso di Janna ‘e Pruna, scendendo lungo la valle del Riu Remulis, si incontrano due strutture, una delle quali a pianta circolare, l’altra rettangolare. Poco più a valle (m 530 s.l.m.) è localizzata la fonte sacra di Su Notante realizzata in bella opera isodoma con conci accuratamente squadrati di basalto. Il monumento può essere collocato cronologicamente tra un momento avanzato del Bronzo Recente e l’età del Bronzo Finale (XII-X sec. a.C.). La costruzione sacra trova confronti con altre struttura nuragiche legate al culto delle acque ed in particolare, tra le altre, con la fonte di Su Lidone di Orune.
INFORMAZIONI
Nome del museo: |
Aree archeologiche di Janna ‘e Pruna e di Su Notante: |
Indirizzo completo: |
Via S. Michele 14, 08020 Irgoli (NU) |
Email: |
museo@comune.irgoli.nu.it |
Sito web: |
|
Orari di apertura al pubblico: |
Autunno, Inverno, Primavera: Antiquarium /Aree archeologiche: da martedì a domenica ore 10.00-16.00. Estate: Antiquarium /Aree archeologiche: da martedì a domenica ore 10.00-16.00. |
Giorno di chiusura: |
Lunedì |
Eventuali offerte o biglietti integrati con altre strutture: |
Biglietto intero: 2.00 euro, Biglietto ridotto (residenti, docenti, over 60, studenti): 1.00 euro; Biglietto gratuito: diversamente abibili, guide turistiche ed altri interpreti turistici, previa esibizione valida licenza, accompagnatori di gruppi superiori a 15 visitatori, personale delle soprintendenze archeologiche, bambini non in età scolare. |