Gavoi, Casa Museo Porcu Satta

Visualizza la sezione: Gavoi, Casa Museo Porcu Satta
Visualizza la sezione: Gavoi, Casa Museo Porcu Satta

Il museo etnografico Casa Porcu Satta ha l'importante compito di raccogliere gli oggetti depositari della storia locale; le collezioni presenti, consentono di non dimenticare e di riflettere su ciò che ha caratterizzato il passato, gli oggetti esposti sono un tramite molto importante tra la storia e lo stile di vita delle nostre comunità agricole e pastorali, e il presente caratterizzato da continue evoluzioni tecnologiche.

L'edificio  

La Casa Porcu Satta, edificata nei primi anni del Novecent, rappresenta una tipica costruzione signorile in stile Liberty. Era l'abitazione del Dottor Giovanni Porcu, medico condotto di Gavoi e Ollolai e di sua moglie Donna Rosina Satta. Le stanze del primo e secondo piano sono state affrescate dal pittore decoratore Molinari. Questi affreschi, ancora oggi sono perfettamente conservati. Di particolare rilievo è la ''Stanza Ciusa'', dove si trovano mobili in perfetto stile Sardo, interamente progettata dallo scultore Francesco Ciusa , arricchita con mobili progettati e disegnati dal grande scultore sardo Francesco Ciusa.
Notevoli esempi di artigianato di inizio secolo sono i portali e il balcone, tutti con caratteristici disegni in stile liberty, già inseriti nel catalogo regionale dei beni culturali.

L'esposizione  

Il lavoro e il gioco, la musica e il ballo, il lutto e la festa, la religiosità e la superstizione: questi sono i caratteri identitari rappresentati a Casa Porcu Satta da oggetti antichi, fedeli riproduzioni e ricostruzioni, esempi caratteristici di artigianato locale.

Abbigliamento tradizionale
 E' possibile vedere l'abito della festa e l'abito tradizionale dell'uomo e il tipico completo in velluto di pastori e contadini.
Gioielli e amuleti
 Questa sezione comprende circa un centinaio di gioielli in filigrana fra amuleti e rosari preziosi, bottoni ed altri complementi dell'abito tradizionale, tutti frutto dell'arte di Nanni Rocca, abile maestro orafo che porta avanti insieme al figlio una tradizione familiare di argentieri che risale al 1800.
La collezione jocos
 Comprende oltre 3000 pezzi, dedicati a tre principali aree tematiche:
La sezione dei giocattoli tradizionali: oggetti che gli adulti costruivano per i propri figli o che gli stessi realizzavano utilizzando i materiali dell'ambiente circostante. 
La sezione della musica: comprende gli strumenti musicali utilizzati nella musica tradizionale. In essi sono inclusi sia quelli arcaici che quelli contemporanei.
La sezione degli ambienti lavorativi: presenta la ricostruzione in scala di ambienti lavorativi tradizionali e strumenti di lavoro legati all'agricoltura e alla pastorizia.

 

 

Nome del museo: Casa Museo Purcu Satta
Indirizzo:

Via Roma n. 187 08020 Gavoi (Nuoro)

Telefono:

 

tel. 3283910451 / 078453633
Email:

gavoisistemamuseale@gmail.com 

Sito web e social:

https://www.comune.gavoi.nu.it/config/start/

canali social - istagram: sistemamusealegavoi 
https://instagram.com/sistemamusealegavoi?igshid=NGExMml2YTKyZg== / pagina 
facebook: sistema museale Gavoi 
https://www.facebook.com/profile.php?id=100095257712390

Orari di apertura:

LUGLIO-OTTOBRE 2023
Venerdi dalle 17.00 alle 19.00
Sabato e Domenica dalle 10.30 alle 12.30 / dalle 17.00 alle 19.00

 

 

Biglietti

Intero: € 5,00

BIGLIETTI RIDOTTI € 3,00 :
– gruppi organizzati (min. 14 persone)
– anziani (over 65 anni)
– ragazzi (under 14 anni)
– scolaresche


INGRESSO GRATUITO
– bambini fino a sei anni
– visite istituzionali e di rappresentanza
– soci touring club
– studenti iscritti alle scuole di Gavoi
– portatori di handicap + accompagnatori


BIGLIETTI CUMULATIVI (per entrambi i musei: Casa Porcu Satta e del Fiore Sardo)
– CUMULATIVO INTERO € 7,00
– CUMULATIVO RIDOTTO € 5,0