Biblioteca “Sebastiano Satta” di Nuoro

La Biblioteca “Sebastiano Satta” di Nuoro – articolata nelle tre sedi cittadine di Piazza Asproni (Sede Centrale e Sezione Sardegna) e di Viale Repubblica (Biblioteca Rionale “Monte Gurtei”) – è parte del più ampio Consorzio per Pubblica Lettura “Sebastiano Satta”. L'Ente è stato costituito originariamente dall’Amministrazione Provinciale di Nuoro e dal Comune di Nuoro con Decreto Prefettizio del 28 Dicembre 1945 con il nome di Consorzio per la Biblioteca “Sebastiano Satta”. Nel 1980 esso ha subito modifiche nello Statuto, nella composizione e nella stessa denominazione. Oltre alla Provincia e al Comune di Nuoro, ne hanno fatto parte inizialmente anche le Comunità Montane n. 9 del Nuorese e n. 10 delle Baronie, in coincidenza con la creazione del Sistema Bibliotecario Territoriale del Nuorese e delle Baronie (che attualmente comprende 27 comuni ricadenti nel territorio delle due ex Comunità Montane). Le attività di catalogazione e di gestione del Sistema Bibliotecario Urbano di Nuoro avvengono in collaborazione con il personale della Cooperativa Servizi Bibliotecari di Nuoro, sulla base di uno specifico progetto della Regione Autonoma della Sardegna per lo sviluppo della catalogazione centralizzata e del sistema bibliotecario urbano.
Il Consorzio organizza la pubblica lettura attraverso un sistema di servizi che comprende: informazione bibliografica e di comunità; prestito e consultazione del materiale documentario; reference; servizio ragazzi; sezione periodici; servizi multimediali; sezione Sardegna; digitalizzazione; gestione fondi documentari di particolare rilevanza storica e artistica.
Oltre all’obiettivo implicito e primario circa la diffusione della cultura, il Consorzio si impegna: nella creazione di rapporti di scambio e cooperazione con altri istituti bibliotecari nazionali e non, e di collegamento tecnico con i centri regionali, nazionali e internazionali; nella salvaguardia del patrimonio culturale locale in tutte le sue forme (tramite raccolta di documenti di varia natura, anche in collaborazione con altre istituzioni affini); nella promozione di iniziative spontanee di dibattito, studio e ricerca; promozione dei servizi e della lettura; nel sostegno alle attività formative.
Il Consorzio, che fin dalla nascita è stato intitolato alla figura di Sebastiano Satta, trova la massima espressione locale della sua missione proprio nell’essere contenitore e promotore attivo della memoria e delle opere del poeta e giurisperito nuorese; innanzitutto attraverso la ricca collezione di libri, pubblicazioni, documenti e oggetti appartenuti al personaggio o a lui ascrivibili, e che, grazie agli eredi della famiglia, sono patrimonio dell’Ente. L’attualità della figura del “Vate della Sardegna” e la necessità di continuare a predisporne la conoscenza e lo studio attraverso strumenti in linea con la contemporanea cultura digitale sono state evidenziate non da ultimo in occasione delle celebrazioni coincidenti con il centenario della morte (2014). A questo proposito, il progetto Biblioteca Digitale Sebastiano Satta prevede che le risorse culturali digitali riferibili alle opere dell’artista – sia quelle cosiddette born digital, sia quelle esito di progetti e programmi di digitalizzazione – diventino parte di un contesto informativo ampio, nel rispetto della centralità del personaggio e in linea con le esigenze della ricerca, della divulgazione e della comunicazione contemporanea.
Informazioni
Nome del museo: | Biblioteca “Sebastiano Satta” |
Indirizzo completo: | Sede Centrale: Piazza G. Asproni n. 8, 08100 Nuoro (NU) Sezione Sardegna: Piazza G. Asproni n. 6, 08100 Nuoro (NU) Biblioteca Rionale “Monte Gurtei”: Viale Repubblica n. 158, 08100 Nuoro (NU) |
Telefono: | Sede Centrale: +39 0784 244500 Sezione Sardegna: +39 0784 244514 Biblioteca Rionale “Monte Gurtei”: +39 0784 200530 |
Email: | direzione@bibliotecasatta.it |
Sito web: | www.bibliotecasatta.org |
Orari di apertura al pubblico: | Sede Centrale: dal lunedì al venerdì: 8:30-13:30 / 15:30-19:00; sabato: 8:30-13:30 Sezione Sardegna: dal lunedì al venerdì: 8:30-13:30 / 15:30-19:00; sabato: 8:30-13:30 Biblioteca rionale “Monte Gurtei”: dal lunedì al venerdì: 15:30-19:00 |
Ingresso gratuito |